Il pane puro di Pan Bianch
Sono l’ultima novità di Pan Bianch. I Puri, una linea di pani che apre un nuovo capitolo del dinamico laboratorio pinerolese
A Pinerolo c’è un laboratorio del gusto dove dalle sapienti mani dei proprietari, Davide Di Filippantonio e Sergio Ferrua, esperti panificatori e pasticcieri che dal 2020 hanno unito le proprie forze ed esperienze, nascono e si evolvono piccole meraviglie.
L’ultima novità è la linea "I Puri", pani ottenuti da farine macinate a pietra, a basso contenuto di glutine. Proposti per ora in 3 versioni: l'integrale, il 9 cereali e farro in purezza.
Ogni pane nasce dalla la scelta meditata di utilizzo di materie prime di qualità, farine selezionate, l’impiego del lievito madre, presente nelle oltre dieci tipologie di pane proposte a rotazione una o più volte alla settimana. Fra le proposte trovano spazio anche diverse versioni di ciabatte con lievito di birra.
Fra i pani più originali proposti da Pan Bianch, c’è Evoluzione, nato nel 2020 per suggellare l’evoluzione della filosofia aziendale e l’apertura di un nuovo punto vendita, sotto ai portici di via del Duomo. Un pane di forma allungata e del peso di 500 gr, che ricorda quello delle vallate vicine ed impiega farine biologiche di grani vari specifici per la panificazione, una miscela che ogni anno può mutare in virtù della selezione che ne fa in campo...
Street food palermitano in stile liberty nel cuore di Torino
Antica Focacceria S. Francesco arriva nel capoluogo piemontese e lo fa con stile
Un’apertura annunciata e tanto attesa che finalmente ha dato i suoi frutti: il 29 aprile le porte dell’Antica Focacceria S. Francesco si sono aperte al pubblico torinese in Via Principe Amedeo, ad angolo con la piu famosa Piazza Carignano. Una location indubbiamente prestigiosa e pretenziosa in una delle piazze più belle della città, a pochi passi - fisicamente una ventina - dal Teatro Carignano, il ristorante cavouriano Il Cambio e la gelateria Pepino quella del famoso "pinguino"... tre istituzioni storiche di Torino per intenderci. Ed infine, ma non per ultimo, significativa la posizione dell'Antica Focacceria S.Francesco...
FEUDI DEL PISCIOTTO, NEL CUORE DELLA SICILIA SUDORIENTALE
Ristorante Il Palmento di Feudi
La tenuta Feudi del Pisciotto sorge in Val di Noto, in una zona rurale compresa tra Caltagirone e Piazza Armerina. 43 ettari di vigneti (su 187 ha totali) fino 300 metri s.l.m., posti ai margini della Riserva Naturale Sughereta di Niscemi e a pochi km dal mare: un microclima ideale per la produzione di grandi vini. Alla moderna Cantina si accompagna, all’interno di un Baglio del 1700 sapientemente ristrutturato, un affascinante Wine Relais per vacanze esclusive all’insegna del relax e dell’enologia di qualità. L’offerta esperienziale a Feudi del Pisciotto si completa con la presenza del ristorante Il Palmento di Feudi dove abbondano le tipicità...
ROMA, "FUORINORMA" ALL'OSTIENSE
LA CUCINA SEMPLICE, SANA E SECONDO STAGIONE
Archiviata l'esperienza di "Spasso", il locale di via Appia Nuova che fu pioniere di innovative proposte di consumo, e dopo una lunga esperienza nelle cucine di esotici resort africani, Federico Iavicoli si presenta ai gourmet romani con il suo nuovo locale, "Fuorinorma", a un passo dalla Piramide Cestia, in Via Giulietti.
Si arricchisce così la proposta del fiorente distretto gastronomico del Quartiere Ostiense e, dalle tante esperienze di questo chef-gastronomo-imprenditore, emerge e si conferma il principio cardine della sua idea gastronomica di sempre: altissima qualità al giusto prezzo. Ad affiancarlo nella nuova avventura come socio è Valerio De Santis mentre la chef...
ROMA, GOODY MUSIC SI SDOPPIA E DIVENTA BAR-DELI E RISTORANTE
BUONA MUSICA E BREAKFAST, LUNCH E TEA TIME A UN PASSO DA PIAZZA DEL POPOLO
Il grande negozio di musica romano, regno dei deejay e dei vinili, si trasforma in parte aprendo un vasto spazio con cucina a vista agli appassionati del buon cibo. Una svolta a 45 anni dall'apertura che resta nel nome: Goody 1976, a significare un'evoluzione naturale verso le nuove tendenze di consumo che vanno al di là dei tradizionali confini.
E la musica e il cibo sono sempre stati amici. A progettare il nuovo spazio - proprio come "quattro amici al bar", sono stati il titolare del negozio, Claudio Donato, Nanni Clerici del Magick Bar, sulle sponde del Tevere, già socio del Goa e di Madeleine, Francesco Motta – appassionato di lieviti e...