DIEGO VITAGLIANO: DOPO DOHA ARRIVA ANCHE A ROMA E APRE "IL PALAZZO DELLA PIZZA"
10 Pizzeria Diego Vitagliano
E' cominciato bene il 2023 per Diego Vitagliano, pizzaiolo napoletano dall'inarrestabile progettualità che nulla toglie all'impegno quotidiano che dedica alle sue pizze. E ora è ufficiale: ai primi di febbraio aprirà anche a Roma, in Via Flaminia 525, occupando un intero palazzo, da cielo a terra. Insegna vincente non si cambia e anche questo locale su chiamerà "10 Pizzeria Diego Vitagliano".
Dopo il successo -il più difficile- presso i suoi esigenti concittadini che fanno la fila nei suoi locali di Napoli Bagnoli e di Pozzuoli, ha da poco conquistato a Doha, nel Qatar, i tifosi del mondiale di calcio e insegnato agli sceicchi i piaceri delle pizze. Infine ha festeggiato il Capodanno con il titolo di Campione del mondo per la sua "50 Best Pizzas In The World" assegnatogli dal voto dei lettori e globetrotter del celebre magazine americano "Big 7 Travel" .
Ed è bello pensare che proprio i non napoletani abbiano nominato Re della pizza del mondo un figlio di Napoli. Senza contare, nel suo palmarès, le classifiche sempre più al top nei concorsi e nelle guide.
Così, dopo conferme e smentite, eccolo a Roma a scaldare i forni in vista dell'inaugurazione del suo "palazzo della pizza", ai primi di febbraio. Non potevano mancare le sue interpretazioni agli appassionati della Capitale che già hanno accolto con favore gli altri suoi colleghi campani al top, come Gino Sorbillo e Ciro...
Sua Maestà il Panettone scende in gara a Torino
Mandorlato, con o senza canditi, con gli agrumi o creativo...basta che sia panettone
"UNA MOLE DI PANETTONI"
Torino, Hotel Principi di Piemonte - 26 e 27 novembre 2022
Re della tavola nelle feste natalizie è diventato un vero simbolo del made in Italy nel mondo. Questo dolce è quasi una forma d’arte che si tramanda di generazione in generazione. E Una Mole di Panettoni torna nell'edizione 2022 più importante e completa, perfetta per far conoscere, scoprire e riscoprire sapori e tradizioni secolari.
La due giorni torinese sarà come sempre organizzata da Dettagli Eventi e si svolgerà il 26 e 27 novembre 2022 nella splendida cornice dell' hotel Principi di Piemonte, situato nel...
Il progetto LIFE MAGIS studia la cipolla di Medicina
La cipolla e l’impronta carbonica
Nessuno può considerarsi estraneo alla necessità di accrescere la sostenibilità ambientale; nessuna persona e nessun prodotto. Risponde a questa esigenza LIFE MAGIS, che integra il progetto europeo LIFE (da 30 anni impegnato nel finanziare programmi ambientali) con l’italiano MAGIS, un acronimo per “Made Green in Italy”.
Predisposto dall’ENEA (che ne è coordinatore) e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, mira a realizzare un nuovo strumento di certificazione, un’etichetta ambientale a valenza nazionale, volontaria, messa a punto dal Ministero dell’Ambiente.
Per arrivarci, occorrono dati su tutta la filiera dei prodotti che...
L’INIZIO DI UNA NUOVA P-ERA
NUOVA IMMAGINE PER LA PERA DELL’EMILIA ROMAGNA
Un nuovo bollino per riconoscere l’IGP
Mauro Grossi (presidente del Consorzio di Tutela): «Un lavoro importante che darà un nuovo corso a questo frutto della tradizione frutticola regionale che porta in dote anche un indotto economico-sociale di tutto rilievo».
Una immagine nuova, un nuovo progetto e un nuovo corso per la Pera dell’Emilia Romagna IGP, uno dei prodotti a Indicazione Geografica Protetta di riferimento per l’Italia che, grazie a un progetto di rilancio voluto fortemente dagli aderenti al Consorzio di Tutela, è pronto a entrare nelle case degli italiani con una consapevolezza diversa. «Un atto dovuto per uno dei...
BUONISSIMA cibo, arte e altre bellezze a Torino
A Torino dal 26 al 30 ottobre
Buonissima ritorna con la 2° edizione a Torino dal 26 al 30 ottobre 2022 con un ricco programma: cene-evento che riuniscono il meglio degli chef italiani e internazionali all’insegna del fine dining, dello spettacolo e della bellezza, e una costellazione di appuntamenti diffusi che promettono di offrire un punto di vista nuovo sulla città e sulle sue capacità di intrattenimento fra cibo e cultura, per confermare il ruolo di primo piano di Torino e del suo territorio nella scena gastronomica nazionale. L'attesa kermesse è ideata dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e da Matteo Baronetto, chef del ristorante Del Cambio e realizzata con Produzioni Fuorivia, Il Idee al...