Ristorante ed Enoteca Gastronomica Rubino a Gallipoli
Gallipoli si prepara a festeggiare il suo Carnevale
C’è un grande fermento in città per la preparazione dei carri allegorici, rigorosamente fatti in cartapesta e dedicati quest’anno ai capolavori del CINEMA.
Segnaliamo un posticino goloso e accogliente da dove poter assistere alle sfilate degustando piatti tipici e ritornarci anche durante gli altri periodi dell'anno.
Pesce acquistato dai pescatori del vicino porto di Gallipoli, verdure coltivate nell’azienda agricola di famiglia senza contare che sono arrivate già le prime fragole.
Dal campo alla tavola, si degustano piatti tipici nel Ristorante ed Enoteca Gastronomica Rubino, che si affaccia proprio su corso Roma a Gallipoli.
Il ristorante sarà l’ideale per partecipare all’ Carnevale di Gallipoli (iniziato ufficialmente il 17 gennaio) con la Focareddha e culmina con le sfilate dei carri allegorici proprio davanti al ristorante, in corso Roma, il 19, il 21 e il 26 febbraio 2023.
“Quando arriva il Carnevale diamo la possbilità ai nostri clienti di assistere da un posto privilegiato alle sfilate, che sono proprio di fronte a noi”.
Silvia Ferrari ci tiene moltissimo alla qualità delle materie prime nel suo locale: dopo aver studiato biologia, è divenuta anche un’esperta assaggiatrice di oli d’oliva vergine ed extravergine, sommelier, assaggiatrice formaggi ONAF e ha conseguito il Corso ITS in Tecnico superiore...
Il ristorante nella Tenuta: lo chef e il suo regno
Ristorante Tenuta la Romana
E' situato all’interno dell’antica casa padronale della Tenuta La Romana (vedi articolo https://www.tiguido.net/index.php/tiguido-in-viaggio/al-buon-soggiorno ), anche se sono due strutture separate e il ristorante è aperto al pubblico oltre che agli ospiti dell'hotel. La location si trova in una riserva naturale, immersa nel verde delle colline e dei vigneti con lo scopo di proporre e mantenere le origini della cucina piemontese. Nulla di strano visto che ci troviamo a Nizza Monferrato, nel cuore della bellissima area Langhe-Monferrato, riconosciuta patrimonio UNESCO. Ma l'istrionico chef Fiore Grillo è casertano - "piemontesizzato" come si...
A TORINO 2 LOCALI CON VISTA MOZZAFIATO SUL TETTO DEL LINGOTTO
Il tetto del Lingotto è senza dubbio uno dei posti da segnare tra le mete da non perdere per chiunque abbia in programma una visita a Torino
E non solo per la vista spettacolare a 360° sulla città, circondata dal Monviso e dalle Alpi, la Sacra di San Michele, la collina torinese, la Basilica di Superga, la Mole Antonelliana, il Monte dei cappuccini, il catello di Moncalieri…
Il tetto ospita anche la storica pista di collaudo della FIAT. Unica nel suo genere, la pista asfaltata di collaudo della autovetture, costruita direttamente sul tetto della fabbrica, fu realizzata già nel periodo 1926-1927 con la nota forma ad anello e le due curve paraboliche sulle estremità studiate in modo da...
Stella per Luis Haller e il ristorante "Luisl Stube”
Il ristorante gourmet "Luisl Stube", presso lo Schlosswirt di Birra FORST, premiato con la Stella MICHELIN
Il ristorante gourmet "Luisl Stube" della tradizionale locanda Schlosswirt FORST di Lagundo, ha raggiunto un traguardo “stellare” che si aggiunge alla storia dell'arte culinaria altoatesina. Il ristorante è entrato a far parte del ristretto gruppo che comprende i più importanti nomi della scena gastronomica internazionale, grazie alla continua ricerca di eccellenti standard qualitativi, all'instancabile dedizione e al duro lavoro di tutto il team. "Ciò che rimane fondamentale per me è la cucina, il servizio, i produttori, la birreria FORST e il posto dove lavoro. Questa è la...
Ostu di djun
Il vero Oste del Roero dove ai tavoli serve il vino in Magnum
"A noi piace l'idea dell'Osteria di un tempo e vogliamo continuare così". Da 28 anni Luciano Marsaglia, istrionico proprietario del Ristorante Ostu di Djun di Castagnito è l'oste perfetto, fatto a persona. "Tra i tavoli - prosegue - si fanno nuove amicizie, ci si scambia il vino. E' la nostra prerogativa, non si viene solo per mangiare qui da noi".
I piatti sono ricchi di sapori che sanno trasmettere perfettamente l'identità del territorio ma è l'atmosfera che si respira a fare non solo da contorno: l'integrazione e la convivialità sono gli elementi basilari per sentirsi "a casa", accolti e coccolati...