Il cibo e' da sempre protagonista del grande schermo: incontri, dialoghi, affetti, incomunicabilità e morte. Di film in film, attraverso trame e racconti, anche il percorso culturale e gastronomico non deve essere sottovalutato. Basti pensare al volto tragicomico affamato di Buster Keaton, alla comunità puritana incredula dal pranzo di Babette, alla tragica esasperazione della gola della Grande abbuffata, alla denuncia alimentare di "Super Size Me" ed al leggiadro viaggio in "Sideways". Come non ricordare l'epica scena degli spaghetti in mano di "Miseria e Nobiltà"? Sono molti i film che ricostruiscono la tradizione della tavola contadina nella provincia italiana, come "Novecento" , "Amarcord”, “Speriamo che sia femmina”, un effetto collante che ne evidenzia i riti e la peculiarità. “Rivediamo” insieme una carrellata di produzioni cinematografiche che ci porteranno a rileggere sotto una chiave enogastronomica il contenuto dei filmati. In Questa pagina: Tiguido al Cinema, Viaggiando e Di film in film
Ipse Dixit: "Alcuni film sono fette di vita, i miei invece sono "fette di torta" (Alfred Joseph Hitchcock)
LA REDAZIONE
Roma grande set cinematografico
PASSEGGIATE ROMANE DI CINEMA
Dal 14 novembre al 19 dicembre, alla Casa del Cinema, la mostra fotografica con gli scatti di Paolo Grana che testimoniano le serate open air della storica rassegna Passeggiate Romane, con le proiezioni dei grandi film del passato nelle location in cui questi vennero girati
La città di Roma e l’arte cinematografica. Due facce che si incontrano davanti ad uno specchio per riflettersi e scoprirsi protagoniste di un legame profondo, di una storia longeva, meritevole oggi di un ulteriore approfondimento. È quello che testimonia il racconto per immagini del fotografo Paolo Grana, artista e curatore della mostra a ingresso gratuito Passeggiate Romane di Cinema, in programma alla Casa del Cinema di Roma dal 14 novembre al 19 dicembre 2022. Il percorso fotografico ci porta indietro nel tempo, al periodo del mitico cinema italiano, dei grandi registi degli anni 50/60, di Antonioni, De Sica, Fellini, Pasolini, al tempo di Cinecittà Hollywood sul Tevere e di Roma come grande set cinematografico. Ispirata da quelle atmosfere mitiche, l’indagine di Grana testimonia quegli anni attraverso il reportage di uno dei fenomeni principali legato a quell’epoca ma avvenuto tra il 1995 e gli inizi del 2000: la rassegna “open air” “Passeggiate romane” che, grazie all’Associazione Città di Cinema, proiettò all’aperto i migliori film italiani degli anni 50/60 in quei luoghi e in...
IL CINEMA ASSAGGIATO
Alla Fattoria Ca’Rossa – Venerdì 4 Novembre ore 19:30
Dai primi brindisi al tempo del muto ai recenti film che esplorano il mondo del vino dal punto di vista dell'economia e del costume, verrà mostrato come il vino sullo schermo sia simbolico, identitario, narrativo, metaforico.
La serata si aprirà con la classificazione dei filoni tematici e degli stereotipi attraverso i quali si legge la presenza del vino, per raccontare poi la fortuna della bevanda al cinema nelle diverse epoche e nei diversi Paesi.
Da Hitchcock a Chabrol, da Tavernier a Ioseliani, da Wilder a Kaurismaki, si rilegge la storia del cinema con il filtro di un bicchiere di vino.
Miseria e Nobiltà, La grande abbuffata, Il...
BIELLA. FUTURO PRESENTE. Anteprima del docufilm sulle potenzialità del territorio biellese
Giovedì 19 maggio alle 17,30
Cinema Anteo Piazza xxv Aprile 8 Milano
Evento aperto al pubblico su prenotazione
"Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti" (Cesare Pavese)
Il 19 maggio 2022 si terrà a Milano, nel Palazzo del Cinema Anteo, l'evento "Biella: Futuro Presente". Un omaggio a un territorio il cui capoluogo è entrato nel 2019 nel network delle città creative Unesco per la sua eccellenza tessile, ma la cui vocazione alla bellezza e al saper fare si declinano oggi in molti ambiti.
Un film che racconta il biellese nella sua ricchezza di eccellenze, da quelle più...
"Sono Gassman! Vittorio re della commedia"
Casa del Cinema di Roma
In programma giovedì 1° settembre alle ore 19.00,
in occasione del centenario della nascita dell'attore
Per celebrare Vittorio Gassman nel giorno del centenario della sua nascita, giovedì 1° settembre alle ore 19.00 verrà presentato alla Casa del Cinema di Roma, nella Sala Deluxe, il documentario di Fabrizio Corallo “Sono Gassman! Vittorio re della commedia” (Italia, 2018). La proiezione sarà preceduta da brevi interventi di Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, di Paola Gassman, Ricky Tognazzi e dello stesso regista.
“Sono Gassman! Vittorio re della commedia”, è un docufilm scritto e diretto da Fabrizio Corallo che rievoca in...
DISNEY l’arte di raccontare storie senza tempo
Come nasce una storia?
Dal 15 aprile - 25 settembre 2022
Palazzo Barberini, Roma
(Biancaneve e i Sette Nani, 1937, Disney Studio Artists, Composizione con acetato, Inchiostro e pittura su acetato e guazzo su carta (riproduzione dell'originale) © Disney)
Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde - come spesso accade nel mondo dell’arte - un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.
Dopo il successo al Mudec di Milano, dal 15 aprile al 25 settembre 2022 arriva a Palazzo Barberini di Roma “Disney. L’arte di...