Che cosa succede, in Italia, quando si trasforma una rustica cicoria spontanea in un ortaggio prezioso? Quell’ortaggio fa il giro del mondo e diventa uno
dei simboli del nostro Paese.
È proprio quello che è successo al radicchio, nato in Veneto verso la fine dell’Ottocento per “perfezionare” gli ortaggi chE venivano coltivati nelle terre ricche di risorgive, ma prive di ristagni d’acqua, e sviluppatosi sempre di più nel tempo.
Dopo che l’Unione Europea gli ha attribuito la prima Indicazione geografica protetta (Igp) nel 1996, il radicchio è diventato un ortaggio estremamente popolare, dal caratteristico colore rosso acceso, dalla consistenza croccante e dal sapore leggermente amarognolo, che lo rende unico nel suo genere.
In questo libro, Manuela Soressi, giornalista enogastronomica, ripercorre la storia del radicchio e ci racconta le caratteristiche principali delle 5 Igp italiane.
A completare il tutto, le ricette della chef Claudia Fraschini: semplici, gustose e che...
Dall’attore Giovanni Anzaldo a Stefano Marando fondatore della pagina IG da 230k follower, passando per autori emergenti e esperti food… i libri incontrano pubblico il cioccolato in piazza San Carlo
Dal 27 ottobre al 5 novembre 2023
Parole, libri e cioccolato. Non necessariamente in quest’ordine. Dolci Letture è il format letterario di CioccolaTò, la grande kermesse dedicata al cioccolato che dal 2003 addolcisce l’ottobre torinese richiamando oltre un milione di visitatori e che quest’anno è in programma dal 27...
Dal 27 ottobre in libreria e su terre.it
Un itinerario cicloturistico alla scoperta di una Sicilia inedita ed autentica da Trapani o Palermo fino a Catania. Una esperienza straordinaria nel cuore di
un’isola dalla cultura millenaria, Sicily Divide è un’avventura da provare: ad ogni pedalata gli occhi si colmano di bellezza nell’incontro con un entroterra davvero
lussureggiante, distese di campi dominate dai colori della natura che cambiano con l’alternarsi delle stagioni, un paesaggio che conserva le tracce della storia, dai
Greci agli Arabi e...
La Via Fabaria
Dal blu cobalto del mar di Sicilia alle pendici dell’Etna, nere e verdi di roccia e bosco, per un cammino che lega acqua e fuoco. Si parte dalla Valle dei Templi e si segue la costa fino alla piana di Gela, dove nidifica la cicogna bianca. Poi si esplora l’entroterra: Caltagirone con le sue ceramiche, la Militello barocca e la greca Lentini, per affacciarsi sullo Ionio a Catania. Da qui si procede verso i castelli normanni di Paternò, Bronte e Maniace, fino a Randazzo, al cospetto del più alto
vulcano...
Il 18 novembre esce in libreria, edito da 24 ORE Cultura, “CANTINE STORICHE D’ITALIA. Un viaggio tra architettura ed enologia”, un volume illustrato di grande formato dedicato al racconto di una selezione di trentotto cantine storiche d’Italia.
Margherita Toffolon, architetto e giornalista, e Paolo Lauria, sommelier professionista, accompagnano il lettore in un appassionante viaggio attraverso l’architettura e la storia di alcune delle più antiche cantine d’Italia, per conoscerne i vini più...
Pagina 3 di 29