Il Touring Club Italiano, con la collaborazione e il contributo della Regione Emilia Romagna, presenta la nuova Guida Rossa Emilia Romagna, da novembre in libreria. A 87 anni dalla prima edizione, nel 1935, e a 10 dall’ultima, la Guida Rossa Emilia Romagna si presenta in una nuova veste aggiornata, nel rispetto della tradizione.
L’Emilia Romagna risponde a molti “desideri” del turista, proponendo una varietà di temi e suggestioni che possono essere inanellati in singole esperienze o in itinerari di viaggio. Per dare conto della ricchezza di questa regione, la Guida Rossa riunisce alcune proposte tematiche, passando in rassegna tutti i grandi filoni che contribuiscono a rendere l’offerta regionale tra le più ampie del panorama italiano. Che ci si muova per stare in mezzo alla natura, per conoscere il patrimonio storico e artistico, per approfondire il genio di un poeta o di un cantante, tra l’Appennino, il Po e...
Un viaggio di 400 km lungo il fiume sacro di Roma Dal 16 settembre in libreria e su terre.it
Il Tevere bagna Roma, ma com’è prima e dopo? In cammino per 400 chilometri seguendo il fiume dal monte Fumaiolo fino al mare. Un viaggio collettivo attraverso un patrimonio inestimabile di incontri, sentieri, tratturi, percorsi pedonali, paradisi di biodiversità e passaggi nascosti. E talvolta inaccessibili.
Un itinerario in tre settimane: la prima, più selvatica, con la discesa dall’Appennino...
Dal 13 luglio in libreria e negli store online
In viaggio tra le prigioni di mezza Europa
Dal 13 luglio è in libreria “Pellico, turista per forza”, il nuovo volume della collana Umano/troppo/umano - edito da Kellermann Editore – che, a 200 anni dall’arresto di Silvio Pellico, ne ricostruisce il lungo viaggio nelle carceri di mezza Europa.
All’interno del libro Sergio Tazzer - giornalista e scrittore – ripercorre le vicende di Silvio Pellico, accompagnando il lettore alla scoperta di una...
Dal 22 giugno è in libreria “VERMOUTH di Torino”, il nuovo volume della collana Grado Babo - edito da Kellermann Editore - che racconta l’affascinante storia del più importante vino aromatizzato italiano, simbolo di eccellenza del nostro Paese e protagonista dell’aperitivo in tutto il mondo.
A cura di Giusi Mainardi – docente di Storia della Vite e del Vino presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Torino – il libro ripercorre le principali tappe di un prodotto...
Dalla Cupola di San Gaudenzio al distretto della moda: una città da scoprire tra storie e leggende, tra itinerari, sapori ed eccellenze locali
Nel volume spazio per le parole di chi la città la conosce da sempre o ha imparato ad apprezzarne le peculiarità nel corso degli anni per poi approfondire gli itinerari in città, gli itinerari fuori città, quelli naturalistici e artigianali, i prodotti più rappresentativi del territorio, il distretto della moda e le ricette degli chef.
La Guida è...
Pagina 4 di 29