La Via Lauretana
Toscana
Dal 13 maggio in libreria e in anteprima su www.terre.it
La terra rossa d’argilla e il verde dei colli: è qui si snoda la Via Lauretana, le cui origini
risalgono all’epoca etrusca. Cinque giorni di cammino lungo un antico asse di
pellegrinaggio, per innamorarsi di quell’angolo di Toscana racchiuso tra Siena e
Cortona.
Un viaggio nei panorami delle crete senesi e della val di Chiana, incorniciati da
un’immensa scultura che svetta, inattesa, tra i poggi erbosi: il Site Transitoire,
dell’artista francese Jean-Paul Philippe. Antiche città, teatro di palii e spettacoli di
sbandieratori, si alternano ad abbazie solitarie che indicano la via per la Santa Casa.
Un guida con tutte le informazioni utili...
5 giorni a piedi lungo il lago di Como…e oltre
Cinque tappe da Lecco a Colico, con il blu del lago da una parte e il verde delle montagne dall’altra. Un’antica via di comunicazione tra il capoluogo lariano e la Valtellina, su cui si cammina a mezzacosta, alla scoperta di borghi preziosi come Lierna o Varenna, leggende popolari e panorami rigeneranti, capaci di mettere in pace con la natura e il mondo.
È anche possibile partire da Milano, camminando lungo il Naviglio della Martesana, sul Sentiero di Leonardo...
Il libro, edito da TrentaEditore, propone anche una serie di ricette della cucina siciliana in chiave moderna e internazionale, ispirata dagli innumerevoli viaggi dello Chef
Pietro D’Agostino è uno di quegli chef che per conoscere ha viaggiato tanto, lavorando sulle navi e negli alberghi, per poi tornare ricco di idee nella sua Taormina, dove dal 2003 dirige il suo ristorante La Capinera.
Creatività. Memoria e Territorio racchiude quella che è stata la sua esperienza all’estero e...
VADEMECUM
Chef Ciccio Sultano, due stelle Michelin, del ristorante Duomo a Ragusa, pubblica il suo secondo libro, Vademecum Vol.2. Stampato da Cantieri Sultano, il volume è rivolto a chiunque abbia l’ambizione di aprire un ristorante. Più che un manuale, si tratta di un racconto in prima persona delle scelte, delle responsabilità e dei problemi che si possono incontrare lungo il cammino e guida i lettori attraverso le varie fasi e aspetti dell’apertura di un locale.
Si parla, concretamente, con...
Alla scoperta degli aspetti naturalistici ma anche umani, culturali e artistici più peculiari del luogo
Il nuovo numero di Meridiani Montagne, in edicola dal 27 febbraio 2020, è interamente dedicato alle Alpi Liguri e al Finalese. È la prima volta che il periodico di Editoriale Domus, diretto da Paolo Paci, racconta per esteso questo angolo di entroterra ligure incastonato tra il mare di Finale e le Prealpi Liguri. Un paradiso per gli amanti dell’outdoor, scoperto a metà degli anni ‘60 grazie alla...
Pagina 6 di 29