ALBA SI PREPARA A GRANDI LANGHE 2020
27 E 28 GENNAIO ATTESI BUYER E GIORNALISTI DA OLTRE 30 PAESI DEL MONDO
DUE GIORNI DI DEGUSTAZIONI NEL PALAZZO MOSTRE E CONGRESSI: 206 PRODUTTORI PRESENTANO LE NUOVE ANNATE DI BAROLO, BARBARESCO, ROERO, E LE ALTRE DOCG E DOC DI LANGHE E ROERO
È tutto pronto per Grandi Langhe 2020, la due giorni di degustazione delle nuove annate di Docg e Doc di Langhe e Roero in programma il 27 e il 28 gennaio ad Alba. Da quest’anno, il primo appuntamento nell’eno-calendario delle anteprime del vino in Italia diventa annuale e vedrà 206 aziende espositrici impegnate a presentare i propri vini a buyers, ristoratori, enotecari, sommeliers e giornalisti, tutti operatori professionali provenienti da oltre 30 Paesi europei ed extra europei.
Il focus di questa edizione è sugli importatori: Grandi Langhe 2020 accoglie quasi 50 buyer da tutta l’Europa, interessati a introdurre nel loro portfolio vini di Langhe e Roero. Arriveranno da Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Polonia, Lituania, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania, Russia, Inghilterra, Spagna e Austria.
In cabina di regia ci sono il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e il Consorzio Tutela Roero, coadiuvati da Regione Piemonte, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero e Ubi Banca.
Grandi Langhe sarà in un'unica location, il Palazzo Mostre e Congressi. Più di 1500 le etichette in degustazione: quest’anno si potranno assaggiare le nuove...
CANTINA CARPINETO: 53 ANNI DI VALORIZZAZIONE DEI GRANDI ROSSI DELLA TOSCANA

I SAPORI DELLE FESTE TORNANO A CANTINA TRAMIN
IL NATALE DEI CINQUE SENSI
Sabato 7 dicembre in programma degustazioni enogastronomiche e visite guidate alla cantina. Saranno presentate anche le nuove annate dei vini della linea Selezione
Natale come momento per scoprire nuovi o inconsueti sapori e ritrovarne alcuni sospesi nella memoria: è lo spirito che anima Il Natale dei cinque sensi, evento organizzato da Cantina Tramin in programma sabato 7 dicembre 2019. Appassionati e curiosi saranno coinvolti in degustazioni e visite guidate durante l'intero arco della giornata.
I tour in cantina si terranno in tre orari: la mattina alle 11.00 e al pomeriggio alle 14.00 e alle 16.00. Un momento chiave del programma sarà la...
A NATALE 2019 SI BRINDA CON SPUMANTI ITALIANI
Le previsioni UIV-ISMEA sui consumi durante le festività
IN ITALIA SI STAPPANO 78 MILIONI DI BOTTIGLIE E ALL’ESTERO 190 MILIONI
Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie: in Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno), di cui 74,7 milioni di produzione italiana (+8%)e il resto importate dall’estero (-25%).In media, ogni italiano consumerà quasi 3 bottiglie di bollicine (2,7 per la precisione), considerando solo i consumatori abituali di vino che in Italiasono circa 29 milioni di individui.
All’estero, invece, le bollicine italiane supereranno i 190 milioni di bottiglie...
I Beatles e le bollicine Franciacorta alla Cantina La Montina
Immersa nel verde della Franciacorta, una villa del 1620 appartenente alla famiglia Montina è stata completamente ristrutturata e ora ospita una delle 118 cantine della Franciacorta, il territorio racchiuso tra il Lago d'Iseo a nord e l'autostrada A4 a sud che produce da ormai più di 30 anni le bollicine Franciacorta, note in tutto il mondo.

Il Franciacorta de La Montina: 3 uve, 7 prodotti diversi a la Montina
A La Montina si producono 7 Franciacorta differenti con le solo 3 uve previste dal disciplinare: Chardonay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Il disciplinare del Franciacorta è molto dettagliaro al riguardo, quelle e solo quelle...