I Beatles e le bollicine Franciacorta alla Cantina La Montina
Immersa nel verde della Franciacorta, una villa del 1620 appartenente alla famiglia Montina è stata completamente ristrutturata e ora ospita una delle 118 cantine della Franciacorta, il territorio racchiuso tra il Lago d'Iseo a nord e l'autostrada A4 a sud che produce da ormai più di 30 anni le bollicine Franciacorta, note in tutto il mondo.

Il Franciacorta de La Montina: 3 uve, 7 prodotti diversi a la Montina
A La Montina si producono 7 Franciacorta differenti con le solo 3 uve previste dal disciplinare: Chardonay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Il disciplinare del Franciacorta è molto dettagliaro al riguardo, quelle e solo quelle sono le uve per il Franciacorta.
Cosa fa la differenza, quindi? La liquer d'expedition ovvero quel rabbocco finale che è un po' la firma dello chef de cave, una combinazione di vino e zuccheri che rende ogni prodotto diverso ed unico.

Come nasce il Franciacorta?
Con il Franciacorta non si scherza: ogni passaggio, dalla vigna al bicchiere, è scrupolosamente regolato a garanzia di un prodotto che arrivi perfetto nei calici per deliziare con le sue bollicine persistenti. In vigna si raccolgono le uve già a fine agosto perché mantengano un buon livello di acidità.
Portate in cantina, si pressano dolcemente per...
Un brindisi firmato Giugiaro per l'Alta Langa Docg
Appena versato, le bollicine dell'Alta Langa Docg si liberano briose ovunque nel bicchiere. Ma dopo pochi secondi, ecco la fila di sottili bollicine succedersi ordinatamente al centro del bicchiere verso l'alto. Stiamo parlando dell'Alta Langa Docg, uno spumante brut che si affina per 30 mesi sui lieviti, da scrupoloso disciplinare e che è diventato Docg solo nel 2011, ma la sua storia è ben più lunga.

Cosa è l'Alta Langa Docg
Lo spumante brut Alta Langa Docg è fatto di uve Pinot Nero e Chardonnay.
È sempre millesimato, ovvero le uve usate sono dello stesso anno e l'anno della vendemmia è riportato in etichetta...
In arrivo Milano Wine Festival
2° EDIZIONE FIERA NAZIONALE DEL VINO
DAL 31 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 2019
In Piazza Città di Lombardia, Milano
Il vino rimane da sempre protagonista sulla tavola degli italiani con le sue innumerevoli varietà, sfumature di colore, sapore e corposità. E se, come diceva Goethe, “la vita è troppo breve per bere vini scadenti”, è in arrivo a Milano l'evento giusto per esaltarne tutta la qualità.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna infatti il Milano Wine Festival – FIERA NAZIONALE DEL VINO, che dal 31 ottobre al 3 novembre 2019 ospiterà in Piazza Città di Lombardia gli stand di produttori vinicoli provenienti da tutta Italia, dalle...
“Il Panettone e l’Arte del Vino"
UNA GUIDA AGLI ABBINAMENTI IN TAVOLA
L’INIZIATIVA NASCE DALLA ANTICA PASTICCERIA MUZZI IN COLLABORAZIONE CON LE SOMMELIER DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE LE DONNE DEL VINO
Ogni anno, durante il periodo natalizio, la domanda sorge spontanea: Con quali vini si abbina il panettone? Solo calici dolci o ci possono essere curiosi accostamenti con altri vini?
Ha provato a rispondere a queste domande l’Antica Pasticceria Muzzi con “Il Panettone e l’Arte del Vino”, un vademecum alla scoperta degli abbinamenti tra i vini regionali italiani e i lievitati da ricorrenza. La guida è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha messo a...
ALLA MILANO WINE WEEK IL PROGETTO DELLA STRADA DEL VINO OLIMPICA MILANO-CORTINA
DAL 6 AL 13 OTTOBRE L’ASSOCIAZIONE LE DONNE DEL VINO SARÀ ALL’EVENTO MILANESE CON UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI: UN’ASTA DI BOTTIGLIE, UNA DEGUSTAZIONE NELLA VIGNA DI LEONARDO, L’USCITA DE «IL PANETTONE E L’ARTE DEL VINO» E L’ANTEPRIMA IN CORSO BUENOS AIRES DELLA VERA STRADA DEL VINO OLIMPICA 2026
Le Donne del Vino partecipano alla Milano Wine Week, decine di eventi dal 6 al 13 ottobre 2019 in centro città. Raccogliendo l’invito del vulcanico presidente Federico Gordini, l’Associazione nazionale guidata da Donatella Cinelli Colombini, ha tantissimi appuntamenti in calendario.
Uno su tutti è un assaggio di quella che sarà, nel 2026, la...