James Sucking assegna massimi punteggi alla Cantina Conti Zecca
Conti Zecca, vini da 90
Altissimi i punteggi assegnati anche quest’anno dal critico James Sucking ai prestigiosi vini della Cantina
Conti Zecca, vini da 90. Anche quest’anno sono altissimi i punteggi assegnati ai vini salentini della Cantina Conti Zecca, a Leverano, dal famoso critico americano, il giornalista, James Suckling, molto influente anche in Asia!
Con 93 punti, il bianco Luna del 2018, si conferma anche quest’anno con il punteggio più alto, seguito con 91 punti dal bianco Mendola del 2018.
I rossi, della linea Vini del Territorio, Liranu 2016 di negroamaro e il primitivo Rifugio 2017 si posizionano a 91 punti.
91 punti anche per il Cantalupi Riserva.
Il Nero 2016 raggiunge i 90 assieme ai frizzanti e freschi Sud Est rosato e Sud Est bianco, entrambi del 2018.
E crescono l’entusiasmo e la passione negli Stati Uniti, per i vini Conti Zecca. Di recente Clemente Zecca e l'enologo Antonio Romano hanno fatto un vero e proprio tour per presentare i vini della Cantina, tra le più antiche e blasonate del Salento, a sempre più americani.
Hanno stretto mani, raccontato la storia dei grandi vini del territorio, invitato gli appassionati a venire a visitare la magnifica terra, il Salento, dove nascono i grandi vini Conti Zecca, che sono accarezzati dalle brezze marine dei due mari, lo Jonio e l’Adriatico e hanno le radici nei terreni ora più ricchi di ferro (e quindi molto rossi), ora ricchi di...
i sabati enogastronomici dell’Hotel Brunelleschi di Firenze
ALLA SCOPERTA DEL VINO ITALIANO
Abbinamenti tra vino e cibo, conoscere le migliori cantine nazionali, arricchire le esperienze gustative: in luglio Salcheto e Marchesi Antinori
Da occasioni conviviali a excursus didattico il passo è breve, tutto dipende dall’approccio di chi vive l’esperienza: i sabati enogastronomici dell’Hotel Brunelleschi di Firenze sono un vero e proprio ciclo di incontri in cui si sposano cultura del vino e passione per il buon cibo. Ogni sabato con anteprima del venerdì, presso il Ristorante Santa Elisabetta (segnalato nella Guida Michelin e nelle guide principali di settore) è presentata un’azienda vinicola italiana d’eccellenza, le cui migliori...
“Bianchello d’Autore” celebra l’anno d’oro della Doc marchigiana
Al via i festeggiamenti per l’anniversario del Bianchello del Metauro: da aprile,
in tutta Italia, gli eventi dei 9 produttori di Pesaro e Urbino in onore della Doc
2.226 anni di storia, 50 anni di Denominazione: il Bianchello del Metauro, “luminosa” Doc autoctona della provincia marchigiana di Pesaro e Urbino continua a crescere in termini di qualità e produzione. In barba ai suoi 50 anni di Denominazione che i produttori celebreranno con una serie di presentazioni, eventi e degustazioni, in programma lungo tutto lo Stivale.
A trainare le iniziative in programma dal mese di aprile 2019 è il gruppo di nove cantine riunite nel progetto “Bianchello d’Autore”, nato nel 2017...
Nella Città Eterna le Armonie senza Tempo del Lugana
Venerdì 31 maggio nella splendida Villa Aurelia di Roma
wine tasting per assaporare la preziosa unicità del vino simbolo del Lago di Garda
Cinquantuno cantine e oltre novanta etichette in degustazione per scoprire il vino Lugana, la prima DOC riconosciuta in Lombardia – e una tra le primissime in Italia – che ha festeggiato cinquant’anni nel 2017.
Un’occasione imperdibile per assaporare il vino bianco simbolo del Lago di Garda che si terrà venerdì 31 maggio a Roma, dalle 18 alle 23 nel Giardino dei Limoni della splendida Villa Aurelia, elegante ed esclusiva dimora del XVII secolo tra i luoghi più suggestivi e seducenti della Capitale.
“Lugana Armonie senza...
Sul Vulcano il nuovo Etna Rosato di Donnafugata
Delicato e di grande freschezza: è il nuovo Etna Rosato di Donnafugata, Sul Vulcano, che debutta in occasione del Vinitaly di Verona
L’azienda che ha le sue storiche tenute nella Sicilia occidentale, a Contessa Entellina e Pantelleria, è anche nella parte orientale dell’isola, nell’area di Vittoria e sull’Etna, per proporre l’eccellenza del vino siciliano da territori diversi, tutti dal potenziale straordinario.
Dell’Etna questo rosato rappresenta una piccola produzione di pregio – solo 16.000 bottiglie – frutto della viticoltura di montagna del vulcano attivo più alto d’Europa; sulle sue pendici Donnafugata coltiva 18 ettari di vigneti, in cinque...