Ultimi Articoli

Il ritorno di Cantine Aperte a Donnafugata

Una domenica (30 maggio 2021) in Cantina

 Cantine Aperte 2021 Donnafugata Cantina Acate

Ripartono gli eventi in cantina con tante novità ed una prima assoluta: nella 29esima edizione dell’appuntamento del Movimento del Turismo del vino, Donnafugata offre ai winelover la possibilità di partecipare a degustazioni in presenza e, per la prima volta, online, grazie ad uno speciale Virtual Tasting.

Sarà un Cantine Aperte inedito quello proposto da Donnafugata che, con creatività e innovazione ha messo a punto un evento “multicanale”: un mix di esperienze online ed offline per restare in contatto con i fan che, in tutti questi anni, hanno partecipato con entusiasmo agli eventi aziendali.

Domenica 30 maggio, osservando scrupolose misure di sicurezza e obbligo di prenotazione, Donnafugata aprirà simultaneamente le Cantine storiche di Marsala, la Tenuta dell’Etna, a Randazzo e, in prima assoluta, la Tenuta di Vittoria, ad Acate. Si tratta di un impegno organizzativo importante e curato nei minimi particolari per garantire un’esperienza in ambienti sicuri e ricercati.

Visite delle cantine e dei vigneti adiacenti, e degustazioni dedicate ai vini di riferimento dei differenti terroir, compongono un ventaglio di proposte che consentono di realizzare quel “viaggio di scoperta del continente viticolo siciliano” che, a Donnafugata, costituisce un plus riconosciuto ed apprezzato.

“L’apertura di Acate al pubblico – spiega Antonio...

Leggi tutto ...

CHE VINO! L’E-COMMERCE DEDICATO ALLE CANTINE UNICHE E SPECIALI

 

Nasce un progetto che va oltre il servizio di delivery.Che Vino Box sostenibile 1
Promuove la cultura del vino e la conoscenza dei territori attraverso i piccoli e medi produttori.

Ci sono aziende che producono un numero limitato di bottiglie, chi, invece, si dedica esclusivamente ai vini naturali, chi sceglie solo tecniche produttive ecosostenibili.  Sono queste alcune delle cantine, particolari ed esclusive, in vendita su "Che Vino!", la start up dedicata al vino di qualità, nata da un’idea di Giuseppe Trisciuoglio, appassionato ed esperto di beverage, dalla sua compagna Federica Piersimoni, tra le più famose travel blogger d’Italia, e da Elio Maria Piersimoni, con competenze e importanti esperienze nel food.

Federica Piersimoni Giuseppe Trisciuoglio...

Leggi tutto ...

il “Passito della Solidarietà” a sostegno dei futuri protagonisti della viticoltura eroica di Pantelleria

logo vini pantelleria

Era il settembre del 2018 quando l’azienda Marco De Bartoli subì a Pantelleria il furto dell’uva passa appena prodotta dopo quella vendemmia.

Un atto ignobile che aveva sottratto alla cantina i frutti di un anno di duro lavoro arrecando loro un grave danno economico ed una terribile ferita moralepressid.passito anche per tutta l’isola.
Allo shock della notizia, i produttori del Consorzio Pantelleria Doc guidato dal Presidente Benedetto Renda reagirono prontamente, decidendo di donare parte della propria produzione di uva passa ai De Bartoli per permettere loro di produrre comunque il Passito di quell’annata.

Lo sforzo corale andò oltre e portò a delineare un progetto più ampio: il pregiato vino che...

Leggi tutto ...

salgono in cattedra Le Donne della Birra


Formalimenti ospita le nuove proposte formative online dell’Associazione Le Donne della Birra

locandina donne birra
E’ nata una nuova collaborazione tra l’Associazione Le Donne della Birra e la piattaforma Formalimenti, realtà formativa gestita da professioniste aderenti al gruppo “Donne del Cibo” e già attiva nella formazione a distanza nel settore agroalimentare.
Formalimenti propone live webinar e corsi on demand.
La partnership, nata nel 2020 con una semplice convenzione, si evolve ora con l’inserimento di una serie di corsi online a tema birrario nel programma formativo della piattaforma, con target sia professionale che amatoriale.
I corsi firmati Le Donne della Birra sono...

Leggi tutto ...

IL MIGLIOR VINO ROSSO ITALIANO È IL RUBESCO RISERVA VIGNA MONTICCHIO 2016 LUNGAROTTI

 

 

Il vino di punta della storica cantina umbra conquista il primo posto dell’annuale classifica pubblicata dalla rivista Gentleman

rubesco riserva vigna monticchio2 1E’ il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2016 di Lungarotti a guidare la classifica 2021 dei 100 migliori rossi italiani stilata dal mensile Gentleman. Il vino di punta della cantina umbra è risultato il migliore vino rosso italiano - ex aequo con il Bolgheri Sassicaia 2017 di Tenuta San Guido - incrociando e sommando i punteggi delle sei guide italiane: Vini d’Italia (Gambero Rosso), I vini di Veronelli, Bibenda (Fondazione italiana sommelier), Vitae (Associazione italiana sommelier), Annuario dei migliori vini italiani (Luca Maroni) e la Guida essenziale ai vini...

Leggi tutto ...

Cerca

In Rete con ....