CANTINA CARPINETO: 53 ANNI DI VALORIZZAZIONE DEI GRANDI ROSSI DELLA TOSCANA


A NATALE 2019 SI BRINDA CON SPUMANTI ITALIANI
Le previsioni UIV-ISMEA sui consumi durante le festività
IN ITALIA SI STAPPANO 78 MILIONI DI BOTTIGLIE E ALL’ESTERO 190 MILIONI
Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie: in Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno), di cui 74,7 milioni di produzione italiana (+8%)e il resto importate dall’estero (-25%).In media, ogni italiano consumerà quasi 3 bottiglie di bollicine (2,7 per la precisione), considerando solo i consumatori abituali di vino che in Italiasono circa 29 milioni di individui.
All’estero, invece, le bollicine italiane supereranno i 190 milioni di bottiglie...
I Beatles e le bollicine Franciacorta alla Cantina La Montina
Immersa nel verde della Franciacorta, una villa del 1620 appartenente alla famiglia Montina è stata completamente ristrutturata e ora ospita una delle 118 cantine della Franciacorta, il territorio racchiuso tra il Lago d'Iseo a nord e l'autostrada A4 a sud che produce da ormai più di 30 anni le bollicine Franciacorta, note in tutto il mondo.

Il Franciacorta de La Montina: 3 uve, 7 prodotti diversi a la Montina
A La Montina si producono 7 Franciacorta differenti con le solo 3 uve previste dal disciplinare: Chardonay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Il disciplinare del Franciacorta è molto dettagliaro al riguardo, quelle e solo quelle...
I SAPORI DELLE FESTE TORNANO A CANTINA TRAMIN
IL NATALE DEI CINQUE SENSI
Sabato 7 dicembre in programma degustazioni enogastronomiche e visite guidate alla cantina. Saranno presentate anche le nuove annate dei vini della linea Selezione
Natale come momento per scoprire nuovi o inconsueti sapori e ritrovarne alcuni sospesi nella memoria: è lo spirito che anima Il Natale dei cinque sensi, evento organizzato da Cantina Tramin in programma sabato 7 dicembre 2019. Appassionati e curiosi saranno coinvolti in degustazioni e visite guidate durante l'intero arco della giornata.
I tour in cantina si terranno in tre orari: la mattina alle 11.00 e al pomeriggio alle 14.00 e alle 16.00. Un momento chiave del programma sarà la...
Un brindisi firmato Giugiaro per l'Alta Langa Docg
Appena versato, le bollicine dell'Alta Langa Docg si liberano briose ovunque nel bicchiere. Ma dopo pochi secondi, ecco la fila di sottili bollicine succedersi ordinatamente al centro del bicchiere verso l'alto. Stiamo parlando dell'Alta Langa Docg, uno spumante brut che si affina per 30 mesi sui lieviti, da scrupoloso disciplinare e che è diventato Docg solo nel 2011, ma la sua storia è ben più lunga.

Cosa è l'Alta Langa Docg
Lo spumante brut Alta Langa Docg è fatto di uve Pinot Nero e Chardonnay.
È sempre millesimato, ovvero le uve usate sono dello stesso anno e l'anno della vendemmia è riportato in etichetta...