Raccolta manuale e notturna sui colli di Ozzano Taro
MONTE DELLE VIGNE: AL VIA LA PRIMA VENDEMMIA INTERAMENTE BIOLOGICA
Raccolta manuale e notturna per un’annata che si preannuncia di grande qualità.
Monte delle Vigne, l’azienda vinicola della famiglia Pizzarotti sui colli di Ozzano Taro (Parma), raggiunge un nuovo traguardo del suo percorso sostenibile: la vendemmia 2021 sarà la prima interamente biologica e certificata dall’ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale. “Sono emozionato e orgoglioso del risultato
raggiunto – dichiara Paolo Pizzarotti, presidente di Monte delle Vigne – Questa vendemmia, che si inserisce in un più ampio progetto di sostenibilità che stiamo portando fin dal 2016, è il nostro atto d’amore per i Colli di Ozzano Taro, un territorio a noi molto caro perché qui affondano le radici della nostra storia familiare e dei nostri affetti. Un territorio di cui ci sentiamo custodi”.
Fino a metà ottobre due squadre, ciascuna composta di dodici persone, saranno impegnate nella raccolta notturna e a mano, in cassette, nei 40 ettari di vigneto. La decisione di eseguire tale operazione senza l’ausilio di macchinari risponde alla volontà di selezionare
i grappoli con la massima cura, mentre la scelta delle ore notturne si pone l’obbiettivo di prevenire macerazioni e pre-fermentazioni indesiderate per ottenere la massima ...
“Le verità sul vino”
Falseum, Museo del Falso e dell’inganno - Castello di Verrone
Sabato 18 settembre 2021 dalle 15 alle 21,30
e domenica 19 settembre 2021 dalle 11 alle 18,30
…“in vino veritas”, cioè l’ebbrezza rivela le cose nascoste, come diceva Orazio duemila anni fa.
Ma l’appuntamento enologico organizzato da Falseum non ha l’intento di fare inebriare nessuno, né di costringere i visitatori a rivelare le loro verità.
Le affascinanti sale del Museo del Falso e dell’Inganno del Castello di Verrone, nel fine settimana del 18 e 19 settembre 2021, si trasformeranno in un particolare percorso di “degustazione culturale”, ovviamente nel pieno rispetto delle disposizioni...
Grande attesa per Apistós, la terza etichetta di Podere Conca Bolgheri
Silvia Cirri e Livio Aloisi presentano un Cabernet Franc 100% prodotto con le uve dei vigneti di casa
Tutto ha avuto inizio da lì, dai due piccoli vigneti accanto al Podere lungo la via Bolgherese, i primi ad essere impiantati nel 2015.
25 filari di Cabernet Franc che hanno trovato posto tra gli antichi ulivi e che fin dal primo anno hanno mostrato di sapersi distinguere per la qualità delle uve prodotte.
In realtà le uve delle prime vendemmie hanno composto, insieme al Cabernet Sauvignon e al Ciliegiolo il blend del DOC Bolgheri rosso Agapanto, ma, dalla vendemmia 2019 Silvia, un’appassionata di Cabernet Franc in purezza, decise di mantenerle distinte non soltanto durante la raccolta e la...
MGM MONDO DEL VINO: UN SUCCESSO LUNGO 30 ANNI FESTEGGIATO A PRIOCCA
Sono passati in un lampo i 30 anni che la holding MGM Mondo del Vino ha appena festeggiato a Priocca, sede piemontese del core aziendale, ma che hanno lasciato tracce, tappa dopo tappa, nella nostra storia enologica.
Il protagonista è Alfeo Martini, romagnolo, che con intuizioni e scelte coraggiose, pur consapevole di essere troppo avanti, ha aperto e promosso nel mondo la nostra migliore produzione vinicola ancorandola ai territori e dandole una identità e un valore. Erano tempi, negli anni '90, in cui il nostro vino era una commodity, si vendeva sfuso o in boccioni e in gran parte andava in cisterna a rinsanguare i pallidi vini d'Oltralpe. E poi non si era spenta la memoria dei morti del metanolo. Ma prima ancora...
I primi 20 anni della Strada del Vino Colli Longobardi
Una ragazzina, una fanciulla in fiore pronta a lanciarsi nel mondo: così potremmo definire la Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi che festeggia i suoi primi 20 anni di attività nel 2021 e si prepara per altrettanti 20 anni di attività
Un ventennale, quello della Strada Colli dei Longobardi, che segna anche la volontà di innovare e diventare più ampia, più inclusiva, come si dice oggi: dal vino, anzi dai vini, con il Botticino e il Capriamo del Colle ai sapori con il miele, i salumi e le altre prelibatezze di questa area poco nota e, proprio per questo motivo, ancora più interessante.
8 comuni per la Strada Colli dei Longobardi
Sono 8 più la capofila Brescia i...