Ultimi Articoli

il primo grande appuntamento sul Vin Santo nella Fortezza di Montepulciano

“Vin Santo Lovers”: a Montepulciano (Siena) un evento per celebrare il prodotto

26 febbraio 2022

Appassimento 1b

Una giornata tra seminari, degustazioni guidate e approfondimenti su uno dei prodotti di punta del vino toscano che proprio a Montepulciano gode di una delle più antiche Doc d’Italia

Amanti appassionati esperti ed imprenditori del mondo vitivinicolo si ritroveranno il 26 Febbraio alla Fortezza di Montepulciano, sede, tra l’altro, del Consorzio del Vino Nobile diFederico Minghi Montepulciano per la prima edizione di “Vin Santo Lovers”. Il primo evento tutto dedicato unicamente al Vin Santo, organizzato da Federico Minghi, esperto in eventi e marketing, insieme al Professore Andrea Mazzoni e con la partnership del Consorzio del Nobile di Montepulciano. Una tavola rotonda tutta dedicata a questo nettare e infine un banco d’assaggio dove si potranno degustare i migliori Vin Santo, bottiglie pregiatissime, introvabili, addirittura del 1969. «Siamo felici come Consorzio di ospitare questa prima edizione di un evento che ci auguriamo possa diventare un appuntamento fisso – spiega il Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossiabbiamo accolto questa scelta di Montepulciano con grande entusiasmo anche perché qui il Vin Santo vanta una delle prime Doc d’Italia ed ha una storia ancestrale».

Un evento, per far conoscere questo prodotto molto apprezzato da una nicchia di...

Leggi tutto ...

NUOVI ALLORI PER LA CANTINA IRPINA TERRE DI PETRARA

AL TAURASI E AL FIANO DOCG IL PLATINO DEL DECANTER WORLD WINW AWARDS 

fiano
Nuovo prestigioso riconoscimento ad una famiglia del vino italiano, impegnata della continua ricerca della qualità di una produzione vitivinicola prestigiosa e identitaria di un territorio particolarmente vocato della Campania Felix. Con un alto punteggio, 97/100, la cantina si è affermata al Decanter World WineTaurasi Awards 2021, tra i più articolati e prestigiosi concorsi vinicoli internazionali che, per questa edizione record 2021, ha valutato più di 18mila campioni di vino da 56 Paesi in tutto il mondo.

E' uno straordinario successo per l’azienda vitivinicola di San Mango al Calore (Avellino) dagli oltre due secoli di vita, e...

Leggi tutto ...

Fontanafredda di Serralunga d’Alba gioca a Tennis a Torino

Fontanafredda: un nuovo Alta Langa in edizione limitata ed esperienze enogastronomiche al Villaggio Narrante. Le iniziative per celebrare il territorio in occasione dei grandi Alta Langa Limited Edition Tennis Edition 81eventi autunnali di tennis a Torino

In occasione dei due attesi appuntamenti di tennis internazionale di novembre a Torino (ATP Finals e Coppa Davis), Fontanafredda è pronta ad accogliere gli appassionati con importanti iniziative volte a celebrare il territorio attraverso l’ospitalità d’eccellenza del Villaggio Narrante, che propone diverse esperienze alla scoperta delle Langhe e dell’enogastronomia piemontese, in collaborazione con il Gruppo Gattinoni, e dedicando un’Alta Langa in edizione limitata agli importanti eventi...

Leggi tutto ...

NASCE IL NUOVO MATERNIGO AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG RISERVA 2016


“La forza della terra, il carattere della madre”

PROGETTO IDENTITARIO DELL’AZIENDA TEDESCHI

Amarone Maternigo Debutta ufficialmente il nuovo Maternigo Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2016, il progetto enoico che identifica in maniera precisa e definita la storia della famiglia Tedeschi, un cammino fatto di valori e tradizioni con lo sguardo sempre rivolto al futuro. L’azienda - mantenendo sempre un profondo legame con il territorio - si racconta ancora una volta attraverso i suoi vini eleganti, strutturati e longevi, frutto di un attento percorso di ricerca e di valorizzazione della Valpolicella, in cui emerge una forte identità tra radicamento al territorio e vocazione all’innovazione.

Il nome Maternigo...

Leggi tutto ...

Vendemmia Cantine Due Palme tra le migliori degli ultimi anni

 


wcantineduepalme gruppoLa vendemmia 2021 di Cantine Due Palme è una tra le migliori degli ultimi anni. Grado zuccherino buono, profumi intensi, importanti proprietà organolettiche. A spiegarcelo è Angelo Maci Junior:

Nei 3000 ettari vitati della cooperativa, la maturazione delle uve è stata favorita dalle giornate soleggiate, dai venti di tramontana e dalla scarsità di piogge che hanno consentito la crescita e lo sviluppo di grappoli sani e maturi.
L’assenza di marciumi è garantita dalle poche precipitazioni, che hanno evitato l’insorgere della Peronospora.
Inoltre, attraverso metodi biologici che salvaguardano l’ambiente e la salute umana, come la confusione sessuale, si è reso possibile...

Leggi tutto ...

Cerca

In Rete con ....