I PANIFICATORI NE PROPONGONO UN TIPO CON IL 50% DI SALE IN MENO
La nostra dieta è troppo ricca di sale, lo sapevamo. Ma ora i 25 mila fornai italiani aderenti alla Federazione Panificatori Italiani vogliono aiutarci a star meglio dimezzando il contenuto di sale nel pane artigianale di alta qualità, a partire da settembre. Sarà il consumatore a sceglierlo e a richiederlo, e allo stesso prezzo di quello comune. Nell’ambito del programma del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali «Guadagnare salute», il vice ministro Ferruccio Fazio e Luca Vecchiato, presidente della maggiore organizzazione di categoria, hanno appena sottoscritto un protocollo d’intesa in tal senso.
Un consumo eccessivo di sale determina un aumento della pressione arteriosa e il rischio di insorgenza di varie patologie dell’apparato cardiovascolare. Grazie a particolari tecniche di impasto, lievitazione e cottura messe a punto dalla Federazione con l’ausilio di una squadra...
ALL’INSEGNA DEI PRODOTTI TIPICI E DEI VINI DELLA COSTIERA
Una serata dedicata alle eccellenze alimentari e vitivinicole regionali presso l’Hotel Poseidon di Positano. L’evento avrà luogo il 25 luglio e prevede un ricco menu accompagnato dai vini della Costiera.
Situato nel cuore della Costiera Amalfitana, Positano è una delle perle d’Italia, un piccolo borgo dalle origini molto antiche. Alcuni testi riportano che sia stato fondato da un gruppo di esuli provenienti dalla vicina Paestum.
Questo paese dalla bellezza naturale e...
L’enciclopedia lo appella con molte traduzioni: il francese couscous , l’arabo magrebino kuskusu, ancora seksu,cuscus o cuscussù. Un miscuglio di sapori celebrato anche cinematograficamente ( recensione del film su www.tiguido.org nella sezione “al cinema”).
Le origini sono sicuramente africane, è il piatto nazionale dei berberi ma uno studio più approfondito constata che oltre ad essere l’ alimento tipico del Maghreb, i granelli di semola cotti a vapore venivano preparati fin da epoche remote in Francia, Israele e...
Dal 20 al 28 giugno 2009 a Forlimpopoli la 13ª edizione della gustosa manifestazione: incontri, degustazioni, spettacoli, mercatini e riflessioni sul cibo
Nei nove giorni della Festa Artusiana le strade, le piazze, i vicoli attorno alla maestosa Rocca di Forlimpopoli (una delle più belle e meglio conservate della Romagna) si animeranno di musica, teatro, danza, mostre, degustazioni, mercati, premi Artusi e convegni, trasformando il paese in una vera e propria “città da assaggiare”.
E a dettar legge nei ristoranti sarà, naturalmente, il...
Il Festival del Food .Una grande vetrina del centro-sud a Pesaro
La filosofia del cibo ha soppiantato ormai sia l’esigenza dello sfizio che la necessità. Noi “Siamo ciò che mangiamo”. Per questo Fiere di Pesaro ha deciso di dedicare quattro giorni, dal 12 al 15 giugno 2009, alla cultura del cibo creando un evento che abbia come centro la produzione agroalimentare: Marche Food Festival.
“Per la prima volta nelle Marche – spiega l’amministratore unico di Fiere di Pesaro, Ugo Calzoni- abbiamo organizzato una manifestazione in grado di...
Pagina 53 di 79