L’ottobre enogastronomico dell’Arcipelago Toscano tra prelibatezze di terra e delizie di mare
Dopo l’esuberanza estiva tra festival musicali, golette e mondanità l’autunno si apre all’insegna degli appuntamenti enogastronomici. All’Elba, perla indiscussa tra le isole toscane e ricca di tesori naturali inestimabili, sarà possibile gustare le prelibatezze locali e scoprire i sapori antichi, all’insegna della tradizione più pura. La stagione dei sapori inizia il primo weekend di ottobre (2-4 ottobre 2009) con la “Festa dell’uva” a Capoliveri, tra le più note e antiche manifestazioni dell’isola. Oggi l’isola può vantare pregiati vini grazie alla fama datale dagli antichi Romani (“Insula vini ferax”, la definisce Plinio il Vecchio), e che allietarono nel Medioevo la mensa dei Papi fino ai velieri del ‘700 che lo trasportavano nei più importanti porti commerciali.
Ai prodotti si mescola la tradizione: si potrà assistere alla disfida dei quattro rioni (Baluardo, Fortezza, Fosso...
Lo si appella con molte traduzioni: il francese couscous , l’arabo magrebino kuskusu, seksu o cuscussù. Un miscuglio di sapori celebrato anche cinematograficamente (recensione del film su www.tiguido-al-cinema). Le origini sono sicuramente africane, è il piatto nazionale dei berberi ma uno studio più approfondito constata che oltre ad essere l’ alimento tipico del Magreb, i granelli di semola cotti a vapore venivano preparati fin da epoche remote in Francia, Israele e Andalusia. Passando per l’Italia naturalmente.
Il piatto viene...
I migliori chef italiani convocati per la VII edizione del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce che si svolgerà a Fano dal 10 al 13 settembre 2009
Cibo, paesaggi, tradizione e cultura: questi gli ingredienti che caratterizzano la splendida regione delle Marche. Se si aggiunge il gioco e la convivialità si ottiene l’attesa manifestazione enogastronomica, giunta alla settima edizione, del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce.
Attraverso criteri ancora più rigorosi rispetto le edizioni precedenti...
17° Edizione della Gara sulla rinomata spiaggia di Forte dei Marmi con premiazione alla Capannina
Che nostalgia del tempo in cui gli italiani al mare erano “fagottari”, con gli involti e le teglie che attendevano l’ora del pranzo in un angolo fresco sotto l’ombrellone! Si mangiava tutti insieme, si facevano nuove amicizie scambiandosi la lasagna o l’involtino con quelli dell’ombrellone accanto. E pazienza se ci finiva qualche granello di sabbia. Per non perdere il filo della memoria, sarà possibile rivivere...
Pic nic nel verde del Piz Sorega, in Alta Badia, per far festa alle Dolomiti. Il tradizionale appuntamento del 13 agosto 2009 nella Baita del Prè Istì, 2050 metri di quota, è infatti dedicato quest’anno alle meravigliose cattedrali di granito recentemente incoronate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Sarà un pic nic tutto particolare, raffinato, che vedrà all’opera i tre grandi chef stellati dell’Alta Badia: Norbert Niederkofler del ristorante St.Hubertus del Relais & Chateau Hotel Rosa Alpina, Claudio...
Pagina 52 di 79