TORRONE & TORRONI
Attesissima, torna a Cremona la festa più dolce dell’anno. “Torrone & Torroni” (19-21 novembre) prevede tre giorni di grandi eventi nella città a cui la tradizione attribuisce il merito, in tempi lontani, di aver unito in una sublime alchimia zucchero, mandorle, miele e aromi
Il primo torrone della storia sarebbe infatti stato servito il 25 ottobre 1441 al banchetto che si tenne alle nozze celebrate fra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, dopo un fidanzamento più decennale deciso falle famiglie. Quel nuovo dolce, sempre secondo la tradizione, era stato modellato riproducendo la forma del Torrazzo, la torre campanaria della città. Da qui il nome torrone.
Per questo uno dei momenti più suggestivi della festa sarà la rievocazione in costume dell’evento. La bella Bianca Maria giungerà dal promesso sposo che l’attende in Duomo tutta vestita di rosso su un cavallo bianco, con intorno di sbandieratori...
Le carni di maiale, la pera volpina, il formaggio “stagionato”, il tartufo e il rinomato olio locale sono i protagonisti della rassegna “4 sagre x 3 colli”
Brisighella, splendido borgo medioevale sulle colline delle Terre di Faenza in provincia di Ravenna, si trova nel cuore della vallata del Lamone e del Parco Regionale della Vena dei Gessi Romagnola ed è “dominata” da 3 colli di gesso. Su ognuno di essi si trovano: l’imponente Rocca Veneziana, la Torre dell’Orologio e il Santuario della Madonna del Monticino. Ma Brisighella oltre...
Cento giorni con oltre 40 appuntamenti, fino a dicembre, tra sagre, festival del gusto e mostre mercato, dedicati ai prodotti DOP, DOC e IGP dell’Emilia Romagna e alle sue tradizioni culinarie
Il primo appuntamento è il lungo weekend bolognese (1-4 ottobre inclusa la festa di San Petronio, patrono della città e della Diocesi) che apre ufficialmente il Wine Food Festival con un fine settimana all’insegna della tradizione culinaria del capoluogo: sfogline protagoniste con il “Tortellino Day” e “Sfoglino d’Oro”, e “Mortadella Please”...
Da LEGAMBIENTE e il MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO:
LATTE, FORMAGGI E CARNI I PIU’ COLPITI DALLE FRODI
Dalle mozzarelle di tutti i colori all’olio di oliva tunisino che diventa toscano attraversando il mare, dal pecorino rumeno ai prosciutti olandesi naturalizzati nostrani, dai cibi scaduti con etichette ringiovanite a pesci d’Oriente divenuti mediterranei.
Non ha limiti la fantasia dei furbi che si annidano nella nostra filiera agroalimentare mettendo sempre più a rischio la sicurezza...
dal 21 al 26 settembre
Nove paesi in una “sfida” ad eliminazione diretta
E’ all’insegna dello slogan “What a colorful world” la tredicesima edizione del Cous Cous Fest, il Festival internazionale dell’integrazione culturale in programma dal 21 al 26 settembre nella splendida cittadina trapanese
San Vito Lo Capo.
L’evento celebra un confronto tra paesi dell’area euro-mediterranea e non solo, prendendo spunto dal cous cous, piatto della pace comune a moltissime culture e si ispira ad un mondo...
Pagina 49 di 79