“GIROTONNO IN SARDEGNA E BONTON IN SICILIA”
Il tradizionale metodo di pesca del tonno di chiama, fin da epoca remota, Mattanza. Si svolge in particolare nella provincia di Trapani in Sicilia e in Sardegna a Carloforte. Il lavoro dei tonnarotti inizia molti mesi prima quando vengono poste in mare le reti che possono raggiungere anche i 5 km e inducono i tonni ad addentrarsi sempre più nelle maglie interne fino ad arrivare alla cosiddetta “camera della morte”. In maggio, dalle tonnare, partono le barche che agli ordini del “rais” parteciperanno alla mattanza. Si compie accerchiando le reti e tirandone poco a poco sulle barche i lembi esterni finché affiorano i tonni che vengono presi dalle barche con degli arpioni causando la perdita del sangue dei pesci. E’ molto cruento indubbiamente ma seguiva un percorso naturale e antico della pesca. Oggi va scomparendo e le cause sono molteplici: la diminuzione dei tonni , l’inquinamento crescente del mare ma...
II edizione – 4 e 5 giugno 2009
Italia e Francia unite nel nome della gastronomia “stellare”. L’anno scorso nei territori del Beaujolais Nouveau, a 30 km da Lione, gli chef romagnoli stellati avevano cucinato con i colleghi francesi nel grande evento “A Table avec les Etoiles” con atelier gastronomici e degustazioni aperte al pubblico.
Quest’anno, il 4 e 5 giugno 2009, nello storico Hotel raccontato dall’indimenticabile Federico Fellini, quattro chef stellati Michelin italiani e francesi e lo chef del Grand Hotel Rimini riproporranno...
Le sue origini, pare, provengano dalla Mesopotamia, come dimostrerebbe il nome, secondo alcuni testi, di origine iraniana. Ma vengono citati dai filosofi greci, coltivati dagli egizi e mangiati abbondantemente dagli antichi romani. Gli asparagi appartengono alla famiglia dei gigli e dei mughetti. Pianta erbacea, la parte commestibile è costituita dai germogli (o turioni), sono di forma allungata, carnosi e dal sapore molto delicato. Hanno poche calorie, quindi indicati nelle diete, e famose sono le loro proprietà depurative...
Eccellenze gastronomiche, produttori, chef e sommelier dal 1 al 4 maggio 2009 per “Squisito!”
La famosa struttura di San Patrignano ospita la sesta edizione di “Squisito!”, manifestazione che assieme al gusto e alla qualità esalta il valore sociale del cibo, e non a caso, l’unica interamente organizzata dai ragazzi di una comunità di recupero dalla tossicodipendenza con la collaborazione dell’Assessorato regionale all’agricoltura dell’Emilia-Romagna, a sostegno della produzione eno-gastronomica emiliano-romagnola.
Un programma fitto e goloso...
Al via l’11° edizione di Travelexpo, il Salone del Turismo Mediterraneo che apre i battenti il 17 aprile nella splendida cornice dell’Hotel Resort “Città del Mare” di Terrasini (Palermo) per concludersi domenica 19 aprile.
In un clima accogliente e professionale che caratterizza da un decennio la Borsa del turismo ‘made in Sicily’, per l’intero weekend migliaia di operatori ed addetti ai lavori saranno i protagonisti di un fitto calendario di workshop ed incontri con l’obiettivo di analizzare le migliori soluzioni-vacanza possibili. Molte...
Pagina 54 di 79