Grandi preparativi per il Festival Internazione del Brodetto e delle Zuppe di Pesce 2010 di Fano organizzato dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino, Lido di Fano, Regione Marche.
L’appetitosa manifestazione si svolgerà dal 9 al12 settembre e saranno otto i ristoranti in gara per il titolo di Miglior Brodetto 2010, in rappresentanza di altrettante regioni marinare: per le MARCHE Augustus (Fano); MOLISE Al Metrò (San Salvo); SARDEGNA Dal Corsaro (Cagliari); TOSCANA L’Imbuto (Viareggio); LAZIO Pascucci – Al Porticciolo (Fiumicino); CAMPANIA L’Antica Trattoria (Sorrento); SICILIA Ristorante Da Serafino 1953 (Marina di Ragusa); LIGURIA Baldin (Genova).
Stretta collaborazione con la Guida dell’Espresso e il suo direttore, Enzo Vizzari, a cui spetterà il compito, affiancato da una giuria tecnica di specialisti (Anna Scafuri, Luciano Pignataro, Eleonora Cozzella, Antonio Paolini, Paolo Notari e Fiammetta Fadda), d’individuare il vincitore dell’ottava edizione del Festival, titolo che...
Kermesse gustativa a Bettolle di Sinalunga, in Val di Chiana
La carne chianina Igp,quella del cosiddetto Gigante bianco dalle smisurate corna, oltre ad essere buona – per molti la migliore – è anche salutare per i suoi valori nutrizionali e per il provato effetto antiossidante. Lo afferma uno studio della Via dei Locavori Fondazione Onlus mirato a mettere in luce le qualità di alcuni prodotti del territorio aretino.
Qualsiasi preparazione con la carne dei vitelloni di razza Chanina – a cominciare dalla mitica bistecca alla...
Territorio fra i più antichi della Sardegna (vedi articolo su “Tiguido in viaggio“), tutta la zona sudoccidentale del capoluogo sardo offre forti emozioni anche a tavola.
Le tradizioni gastronomiche sono quasi sempre collegate ai cicli stagionali della vegetazione. Per cibi naturali si aspetta che la natura faccia il suo corso. Se si rispettano queste regole la terra e la fauna concederanno sempre ed ovunque prodotti genuini finalizzati alla riscoperta della realtà enogastronomica di un territorio.
La cucina tradizionale sarda ed in...
Dai Nebrodi alle Langhe, fino ai pascoli dei Pirenei e toccando la Gran Bretagna. A Gualdo il 29 e 30 maggio in scena “i Formaggi d’Autore”
Duro e intenso l’Asiago. A pasta filata il caciocavallo. A pasta dura cotta la Fontina. Morbida la burrata. In Italia si contano oltre 500 tipi di formaggi, tanto differenti quanto ugualmente buoni. E le differenze, almeno quando si parla di tavola, significano ricchezza, tradizione e conoscenza. Soprattutto per coloro che avranno la voglia di spendere un fine settimana tra le strade di...
A San Terenziano lungo la Strada del Sagrantino 7, 8 e 9 maggio 2010
il cibo di strada nel suggestivo borgo umbro: degustazioni, esposizioni, approfondimenti per operatori del settore e appassionati consumatori
Una inedita tre giorni dedicata alle porchette d’Italia: dal 7 al 9 maggio 2010 prende il via la prima edizione di “Porchettiamo”, un vero e proprio street food del centro Italia in cui regina delle strade di San Terenziano sarà il prelibato prodotto. Nel suggestivo borgo umbro che si trova nei pressi di Gualdo Cattaneo (Perugia)...
Pagina 50 di 79