A BOLOGNA DAL 24 al 27 aprile 2010
Cercare le origini della pasta (chiamata magari con altri termini) è cosa ardua, si rischia di tornare indietro fin quasi all’età neolitica. Limitiamoci a definirla un cibo universale di cui si trovano tracce storiche in tutto il continente euroasiatico, soprattutto in Italia e Cina, e da quando l’uomo cominciò la coltivazione dei cereali che ben presto imparò a macinare, impastare con acqua e cuocere o seccare al sole per poterli conservare a lungo.
La pasta è passione, è cultura, un pezzo delle nostre radici, non solo gastronomiche. E’ l’indiscusso emblema del made in Italy, dovuto anche a Marco Polo ma nello stesso tempo a prescindere da lui (pare sia solo una leggenda l’introduzione della pasta in Cina dal navigatore veneziano, una “bufala” nata negli Usa sul Macaroni Journal per sostenere la coltivazione del grano)
Per festeggiarla e onorarla a pieno titolo avrà luogo a Bologna dal 24 al 27 aprile 2010 PastaTrend, il Grande...
Era tradizione antichissima scambiarsi le uova come segno benaugurale, molto prima del Cristianesimo. Simbolo della vita che si rinnova, l’uovo veniva donato un tempo quando la Pasqua coincideva con i riti primaverili per la fecondità: fra i tanti i Persiani, già 3000 anni fa consideravano l’uovo di gallina un simbolo della natura ben augurale; da numerosi testi pare che gli Egizi erano soliti donare uova dipinte ad amici e parenti come augurio di rinascita. Così i Romani, mentre dalla Cina si diffondeva l’idea che le...
E tutte le anticipazioni sulla VIII edizione del ‘Festival internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce’, in programma a Fano dal 9 al 12 settembre
Tradizioni, storia e cultura. Le eccellenze delle Marche ritornano per dare a tutti la possibilità di conoscere la regione e di immergersi nel suo cuore più autentico. Giunta alla 18° edizione, la manifestazione in programma a Girola di Fermo dal 13 al 15 marzo, propone un ricco e selettivo programma strutturato su sei ambienti: Una cucina “a vista” dove saranno osservati i migliori...
Al via in Campania l’VIII edizione dell’unico concorso nazionale dedicato agli oli Dop, la vetrina della migliore produzione oleicola italiana di qualità.
L’ottava edizione del premio Sirena d’oro, organizzato dalla Regione Campania con la collaborazione della Città di Sorrento e la partecipazione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Oleum, Federdop e Ice, è stata presentata a Roma alla Stampa Estera con un ricco cartellone di eventi. E’ un lungo percorso, dalle pre-selezioni alle iniziative per il Mese dell’Olio Dop...
Dal 4 all’8 dicembre a Napoli lezione di cioccolatini con la Signora Pina alla cioccolateria Perzechella in occasione della prima edizione di Showcolate
Il centro storico di Napoli è il cuore pulsante della città. Un intreccio di strade e stradine, le più famose e caratteristiche di Napoli e del mondo: San Gregorio Armeno, il mercato dei presepi; il tesoro di San Gennaro; gli splendidi Monastero e Chiostro di Santa Chiara e la Cappella Sansevero con il famoso Cristo Velato. Fino arrivare verso il mare, Via Chiaia, la via dello shopping di...
Pagina 51 di 79