Torroni, panettoni, pandori, tronchetti natalizi. Decine e decine le specialità sulle tavole nelle feste. A fine pasto, quel pasto già così ricco e abbondante. Eppure alla tradizione non si rinuncia, nemmeno in tempo di crisi.
Una volta a Natale si preparavano i dolci seguendo le tradizioni familiari. In genere erano le nonne addette alla preparazione. I “biscotti di natale” venivano preparati con largo anticipo, con svariate ricette di forme e decori fantasiosi, confezionati in colorate scatole e regalati al medico di famiglia o alla vicina di casa, oppure appesi all’albero.
Il torrone è senza dubbio fra i tipici dolci natalizi: una barretta di mandorle o nocciole (intere o frantumate), amalgamate con miele, zucchero e albume d’uovo montato a neve. Una ricetta semplice e naturale che decine di luoghi ne rivendicano l’origine. Pare che già nella Antica Roma i banchetti terminassero con un dolce fatto di miele, albume e mandorle. Poi c’è una versione...
Gusto, ricerca, conoscenza e riscoperta. Senza tralasciare l’ esperienza diretta sul territorio: Forma Naturae è tutto questo e ancora altro. E’ il primo progetto online di formazione e comunicazione sull’agroalimentare con l’obiettivo principale di offrire la possibilità a tutti i consumatori di scoprire, conoscere, gustare i prodotti che vengono dalla terra e che l’uomo, sia con la tradizione che l’innovazione, ha saputo conservare e tramandare. Il motto è conciso e diretto: Tutto alla portata di tutti con un semplice click. Il progetto è...
OLIO, VINO E MANDORLE TRA BORGHI E CITTA’ D’ARTE
Spenti i riflettori sulle spiagge, l’autunno è il periodo più bello per godersi i borghi e scoprire i sapori e le tradizioni più autentiche del Salento. La Provincia di Brindisi, Assessorato al marketing e Spiagge, rivista di turismo e cultura del Salento diretta da Carmen Mancarella, propongono in questo periodo un pacchetto turistico sotto il segno della dieta mediterranea: olio, vino e mandorle tra borghi e città d’arte, indimenticabili tappe golose ed emozioni paesaggistiche ai...
Il 15 ottobre 2011 Valerio Massimo Manfredi torna al Castello di Gropparello. Si conclude il ciclo di incontri sulle imprese di Alessandro Magno. Seguirà la cena con l’autore, in occasione della rassegna “Ricordanze di Sapori” dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Ritorna nelle sale del Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza, “A cena con l’Autore – Valerio Massimo Manfredi e il mito di Alessandro Magno”. Ultimo appuntamento, organizzato dal Castello, dall’Associazione Castelli del Ducato di Parma e...
GRANDE KERMESSE GASTRONOMICA NELLE MARCHE, Dal 9 al 11 SETTEMBRE IN SCENA LA IX EDIZIONE DEL FESTIVALINTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE
Gli ingredienti sono inalterabili: buona cucina, tradizione, gioco e cultura. La location è ormai consolidata: in terra marchigiana, a Fano, il secondo weekend di settembre. Questi i principali elementi che caratterizzeranno la nona edizione dell’attesissimo Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, la manifestazione che coinvolgerà in appassionanti sfide a colpi di...
Pagina 46 di 79