A San Terenziano 18,19,20 maggio 2012
il cibo di strada nel suggestivo borgo umbro: degustazioni, esposizioni, approfondimenti per operatori del settore e appassionati consumatori
Una inedita tre giorni dedicata alle porchette d’Italia: dal 18 al 20 maggio prende il via la quarta edizione di “Porchettiamo”, un vero e proprio street food del centro Italia in cui regina delle strade di San Terenziano sarà il prelibato prodotto. Nel suggestivo borgo umbro che si trova nei pressi di Gualdo Cattaneo (Perugia) lungo la Strada del Sagrantino ci saranno degustazioni, incontri di approfondimento e numerose iniziative collaterali.
L’evento si presenta come un originale momento di confronto e valorizzazione delle diverse produzioni di porchetta, con un’attenzione speciale a quelle del centro Italia (Abruzzo, Lazio, Toscana, Marche, Umbria), e momenti di riflessione sul valore storico-antropologico della produzione della porchetta e della lavorazione del maiale in genere.
Non è casuale neppure...
Rassegna in trenta ristoranti dal 13 aprile al 4 giugno
Con gli asparagi si possono realizzare decine di piatti dal gusto insolito e dagli incredibili aspetti nutrizionali: esso infatti è ricco di fibre importanti per l’organismo quali i frutto-oligosaccaridi-FOS, le vitamine B1, B6, A e C, l’acido folico e l’asparagina, che possono agire in modo positivo come antidepressivi, antiossidanti, sviluppano la flora batterica, tengono sotto controllo il colesterolo, regolano la diuresi e il metabolismo del sistema nervoso.
Un appuntamento...
In ogni stagione passeggiare o percorrere la macchia salentina è un’esperienza piacevole e suggestiva poiché i colori si uniscono ai profumi mediterranei. Vista e olfatto si appagano. In realtà tutti i sensi potrebbero azionarsi all’unisono. A dirigere, il palato, come un bravo direttore d’orchestra.
Antichi muretti a secco e tipiche strutture rurali in pietra fanno da cornice all’ulivo, protagonista assoluto di questa terra. Ingrediente essenziale per la maggior parte dei piatti pugliesi e, in generale mediterranei, è infatti l’olio...
Il Comune di Forlimpopoli nell’ambito della 16ª edizione della Festa Artusiana (16-24 giugno 2012) promuove il concorso nazionale per cuochi dilettanti dedicato alla fedele governante di Pellegrino Artusi
Pasta fresca o secca, non fa differenza. L’importante è realizzare un primo piatto ispirato alla cucina domestica di colui che ha unito l’Italia a tavola, Pellegrino Artusi. È il Premio Marietta, il concorso nazionale per cuochi dilettanti dedicato alla fedele governante dell’Artusi, Marietta Sabatini.
Pagina 45 di 79