Tante le opportunità per sfidare sé stessi nell’arrampicata sportiva, in quella tradizionale, su vie ferrate, nel boulder o anche indoor
 
dolomiti
La Val Gardena è circondata da cime dolomitiche che sono state dichiarate dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e sono poste sotto tutela speciale. 
 
E' la valle delle Dolomiti per eccellenza, nel patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO. In questo paradiso ladino si possono ammirare fenomeni naturali unici, che possono essere vissuti solo qui in tutta la loro grandezza e bellezza: dai contrasti in primavera, alla flora alpina unica per la sua varietà che sboccia sugli alpeggi a inizio estate, dall’Eldorado per gli escursionisti, i climber e i mountain biker, alle mistiche giornate autunnali, con gli impressionanti paesaggi montani infuocati delle “Burning Dolomites”; fino a Dicembre, quando diventa il paradiso degli sport sulla neve.
Chi ama l’arrampicata tradizionale, quella sportiva, le vie ferrate o il boulder ha in Val Gardena la possibilità di condividere momenti unici al cospetto della bellezza di montagne come il Gruppo del Sassolungo, il Sass Rigais, la Furchetta; trovandosi oltre i 3.000 metri, in un vero e proprio paradiso roccioso. 
Il consiglio, soprattutto per gli arrampicatori meno esperti o per le famiglie, è di farsi accompagnare da una guida alpina, scegliendo tra diversi corsi di arrampicata e tour.
La Val Gardena e le Dolomiti fanno sicuramente parte delle zone più belle per l’arrampicata sportiva a livello mondiale. Gli appassionati vi trovano una serie di palestre di roccia con percorsi lunghi, corti, semplici, difficili, strapiombanti o su placca, arrampicando quasi esclusivamente su roccia dolomitica. val gardena climbing
 
Città dei Sassi
Probabilmente è la Città dei Sassi, sotto il Sassolungo al Passo Sella, a essere una delle falesie più conosciute. È il risultato di una caduta vasta di rocce nel tempo. Questo posto unico è utilizzato da tanti anni come zona d’allenamento e qui si possono trovare numerosi blocchi di roccia con tanti percorsi diversi, adatti soprattutto anche per famiglie. Si arrampica con la corda sui monotiri e anche senza corda sui numerosi boulder. I blocchi di roccia sono orientati differentemente, così che è possibile trovare un posto fresco all’ombra anche durante le giornate estive più calde. Sono presenti 29 percorsi con il livello di difficoltà 4, 24 percorsi fino al 5c, 75 tra il 6a ed il 6c e 13 percorsi oltre il 7a.
Frea
La scelta è ampia anche al “Frea“, sul Passo Gardena. Qui si trova una bellissima roccia a buchetti con tanti percorsi, sia monotiri che vie a più tiri. Molti dei 70 itinerari raggiungono una lunghezza notevole fino ai cinque tiri di corda. Si arrampica soprattutto su roccia verticale e su placche lavorate, in un’atmosfera unica. Ci sono quattro percorsi con livello di difficoltà 4, undici dal 5a al 5b, 37 tra il 6a ed il 6c e 21 percorsi oltre il 7a. 
Pilastro dei sogni
Chi vuole arrivare più in alto non dovrebbe perdersi una delle vie lunghe al “Traumpfeiler” (Pilastro dei Sogni). Ci sono percorsi fino a sei tiri di corda, ottimamente protetti e da un fascino particolare. Un’arrampicata tecnica molto interessante, su placche a buchi con una vista entusiasmante sul Sassolungo. Ci sono quattro vie inferiori al 6a, 32 tra il 6a ed il 6c, 19 tra il 7a ed il 7c e 4 percorsi di 8a.
Bernardi
La parete “Bernardi” è più piccola ma garantisce quiete e freschezza in un bosco ombreggiato. I percorsi non sono lunghi e sono di livello medio. E’ un posto ideale soprattutto per l’arrampicata atletica. Si arrampica in strapiombo su buchi e qualche lista, su dolomia bianca, pulita e compatta. Ci sono cinque percorsi tra 6b e 6c e sette da 7a a 7b.
Tornando alle guide alpine, in Val Gardena è possibile scegliere tra due scuole d'alpinismo e diverse guide indipendenti per farsi illustrare i punti più belli, acquisendo le basi e le conoscenze più approfondite durante speciali corsi di arrampicata, disponibili per ogni livello. 
Le due scuole ufficiali d'alpinismo in Val Gardena sono:
GardenaGuides
Selva Val Gardena e S. Cristina
Tel. 0471 794133 - www.gardenaguides.it 
Scuola d'alpinismo "Catores"
Ortisei e S. Cristina
Tel. 0471 798223 - www.catores.com 
Inoltre, c’è una guida digitale, Vertical-Life, che rappresenta la passione e la dedizione per l'arrampicata. L'app Vertical-Life è il cuore della community, dove gli arrampicatori accedono a tutti i topos digitali outdoor e indoor, spuntano le loro vie scalate, vedono il loro sviluppo, programmano i loro piani di allenamento, seguono e interagiscono con amici e partecipano a divertenti sfide.
Poi ci sono le vie ferrate, un’attività sportiva di montagna che allena tutto il corpo, migliora la resistenza e aumenta la capacità di concentrazione, perché offre all'arrampicatore la possibilità di superare sé stesso e di essere ricompensato con una bellissima vista. 
Intorno alla corona montuosa della Val Gardena si snodano nove vie ferrate da esplorare in tour in giornata. Molto importante, in generale, è rispettare le regole, ovvero, salire sulle vie ferrate solo in buone condizioni meteorologiche e con il seguente equipaggiamento: casco, set da ferrata di ultima generazione, evtl. guanti protettivi, scarpe adatte, protezione dalle intemperie e provviste.
Infine,  la palestra d’arrampicata indoor e la falesia con vie d’arrampicata sportiva nella forcella del Sassolungo.
La palestra indoor si trova nel centro di Selva in Piazza Nives. L’area si estende per 320 m², è alta 12 metri e ha 25 linee di scalata che corrispondono a 75 fattibili percorsi d’arrampicata. Gli orari di apertura sono: tutto l'anno, dal lunedì al sabato, dalle 17:00 alle 19:00.
La falesia nella forcella del Sassolungo “Parëi” ha ben 17 vie di arrampicata di diversi gradi e difficoltà, tutte tra i 18 e i 30 metri di lunghezza, tranne le due più impegnative da 120 e 150 metri (V6 e V7 Exp.). Oltre a essere una novità è il luogo ideale sia per allenarsi sia per imparare.
Photo: Panorama dal Sassolungo ©DOLOMITESValGardena /  Forcella del Sassolungo ©DOLOMITESValGardena