Il pesto: l’ultimo appuntamento degli eventi “Sinergie” che profuma di tradizione con un pizzico di novità
Gli chef Visciola, Ravanà e Aliberti si riuniscono il 24 ottobre presso il ristorante “Il Marin” di Genova per omaggiare il pesto, un classico sacro della tradizione gastronomica della regione
Un mortaio, qualche fogliolina di basilico, del Parmigiano Reggiano e del Pecorino Sardo, uno o due spicchi d’aglio, un pizzico di sale e olio EVO: questi gli ingredienti essenziali per un buon pesto, a cui si deve aggiungere tanto olio di gomito e forza di volontà. La ricetta perfetta non esiste perché come afferma Gareth Jones, noto gastronomo inglese, “Il pesto è una tecnica, non una ricetta”. Lo sa bene Roberto Panizza, fondatore del Campionato Mondiale di pesto al mortaio che giovedì 24 ottobre 2019, in occasione della serata, sarà l’ospite d’onore che si esibirà in uno showcooking dal vivo. A lui è affidato il compito di realizzare la ricetta classica per la cena, svelando i trucchi per ottenere un pesto eccellente.
Come da consuetudine, gli chef Visciola, Ravanà e Aliberti rivisiteranno la classicità in un’ottica moderna, dando un sapore più innovativo ad una tradizione lunga secoli. Ne è consapevole Marco Visciola, padrone di casa de Il Marin che aprirà le porte del suo ristorante per regalare agli ospiti un’esperienza unica. Lui, fortemente radicato nel territorio e promotore di una cucina ligure autentica e genuina, propone...
Viaggio nel Parmigiano Reggiano: la stella della Food Valley
Caseifici Aperti sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019
Dagli appuntamenti di Settembre Gastronomico a Caseifici Aperti, tante occasioni in questo inizio autunno per gustare e conoscere meglio il formaggio che fa brillare il nome di Parma in giro per il mondo: il Parmigiano Reggiano. Questa è la stagione migliore per scoprire caseifici e produttori artigianali del territorio, tra colline, bassa padana e Appennino Emiliano.
Da almeno 20 anni viaggia nello spazio con gli astronauti dell’ISS, come solo e unico alimento naturale inserito nella loro dieta: così il Parmigiano Reggiano Dop ha raggiunto le stelle. Ma prima ha saputo conquistare i terrestri. Come ha fatto? L’inizio dell'autunno è il periodo migliore...
Tanta pasta nella Food Valley
A Parma con le “mani in pasta”: segreti e ricette da scoprire
Lunga o corta, liscia o rigata, all’uovo o secca, industriale o artigianale: la pasta è nel dna degli italiani. Se il culto dello spaghetto fosse la nostra religione nazionale – e in un certo senso, laicamente, lo è – San Pietro si troverebbe a Parma. Sono tanti i luoghi che rivendicano un legame speciale con la pasta, ma è lei, la capitale della Food Valley e Città creativa Unesco per la Gastronomia, che si prepara ad accogliere la terza edizione del Pastaria Festival il 27 settembre 2019. Dedicato alla pasta e ai produttori, l'evento settembrino dà l’occasione per immergersi nel mondo di...
24° edizione della tradizionale Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto
Il Re del bosco fa festa
Dal 4 al 6 ottobre 2019 una fitta serie di appuntamenti, non solo enogastronomici, per celebrare questa eccellenza del territorio
La straordinarietà del fungo porcino è riconosciuta dai migliori chef come dai più esperti buongustai. La qualità che cresce tra i boschi e i rivoli d’acqua che costellano il territorio dell’Appennino Parmense è, però,davvero sopraffina. Quella che cresce qui è una tipologia inconfondibile dal sapore e il profumo distintivi ed è questo che la rende preziosa e ricercata. Ad Albareto - in provincia di Parma - a un’altitudine che va dai 500 ai 1.600 metri sul livello del mare, il fungo porcino cresce per...
Espresso? Quando l’estate si fa calda, il caffè si raffredda
Le ricette dei professionisti per un buon espresso d’estate
Nel mondo si va verso un consumo di oltre 6.000 milioni di litri di caffè freddo. Vince l’espresso su tutti. Dallo shakerato al caffè in granita, fino ad arrivare alle ricette territoriali come l’espresso salentino o il “mezzo freddo” siciliano. Le proposte dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei) per gustare un espresso perfetto e rinfrescante in questa calda, calda estate
È impossibile rinunciare all’amata tazzina di espresso italiano e anche quando l’estate si fa calda, gli italiani sanno come valorizzare il caffè con bevande appaganti e rinfrescanti. Non si perde occasione...