24° edizione della tradizionale Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto
Il Re del bosco fa festa
Dal 4 al 6 ottobre 2019 una fitta serie di appuntamenti, non solo enogastronomici, per celebrare questa eccellenza del territorio
La straordinarietà del fungo porcino è riconosciuta dai migliori chef come dai più esperti buongustai. La qualità che cresce tra i boschi e i rivoli d’acqua che costellano il territorio dell’Appennino Parmense è, però,davvero sopraffina. Quella che cresce qui è una tipologia inconfondibile dal sapore e il profumo distintivi ed è questo che la rende preziosa e ricercata. Ad Albareto - in provincia di Parma - a un’altitudine che va dai 500 ai 1.600 metri sul livello del mare, il fungo porcino cresce per più di 5 mesi all’anno e nella stagione autunnale, quella più affine alla raccolta dei funghi, viene celebrato con una manifestazione diventata, negli anni, una meta imperdibile per gli appassionati, oltre che un autentico punto di riferimento a livello nazionale.
Quest’anno la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, giunta alla 24esima edizione, inviterà dal 4 al 6 ottobre 2019 estimatori del prodotto, esperti fungaioli e curiosi,tra profumati stand enogastronomici, menu a “tutto fungo”, escursioni, musica, eventi legati alla micologia, show cooking e divertimenti per bambini. Preparati chef si cimenteranno nella sua rielaborazione culinaria, celebrando per 3 giorni l’eccellenza...
Tanta pasta nella Food Valley
A Parma con le “mani in pasta”: segreti e ricette da scoprire
Lunga o corta, liscia o rigata, all’uovo o secca, industriale o artigianale: la pasta è nel dna degli italiani. Se il culto dello spaghetto fosse la nostra religione nazionale – e in un certo senso, laicamente, lo è – San Pietro si troverebbe a Parma. Sono tanti i luoghi che rivendicano un legame speciale con la pasta, ma è lei, la capitale della Food Valley e Città creativa Unesco per la Gastronomia, che si prepara ad accogliere la terza edizione del Pastaria Festival il 27 settembre 2019. Dedicato alla pasta e ai produttori, l'evento settembrino dà l’occasione per immergersi nel mondo di...
La qualità italiana dal 1793:Tassoni
Le straordinarie proprietà del Tamarindo
Due secoli di storia, la tradizione di distillare infusi idroalcolici ricavati dal cedro, il rispetto delle materie prime, una filiera controllata: questi sono gli ingredienti di una storia unica che ha fatto breccia nel cuore degli italiani lasciando un segno di garanzia e qualità fuori dal tempo. Cedral Tassoni è la storica azienda tutta italiana che affonda le sue radici nel 1793 a Salò, sulla riva bresciana del Lago di Garda, dove ancora oggi risiedono gli uffici e lo stabilimento produttivo. Nata come Spezieria, dove venivano prodotti liquori a base di cedro, nel corso dei suoi 225 anni di storia l’azienda si evoluta fino a diventare un marchio...
Espresso? Quando l’estate si fa calda, il caffè si raffredda
Le ricette dei professionisti per un buon espresso d’estate
Nel mondo si va verso un consumo di oltre 6.000 milioni di litri di caffè freddo. Vince l’espresso su tutti. Dallo shakerato al caffè in granita, fino ad arrivare alle ricette territoriali come l’espresso salentino o il “mezzo freddo” siciliano. Le proposte dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei) per gustare un espresso perfetto e rinfrescante in questa calda, calda estate
È impossibile rinunciare all’amata tazzina di espresso italiano e anche quando l’estate si fa calda, gli italiani sanno come valorizzare il caffè con bevande appaganti e rinfrescanti. Non si perde occasione...
LA NAPOLETANA COL CORNICIONE VINCE SULLA CROCCANTE ROMANA
GLI ITALIANI E LA PIZZA: E' PASSIONE NAZIONALE
LO DICE IL RAPPORTO DI DEMETRA PRESENTATO A EATALY DURANTE "IMPRONTE DI PIZZA"
6 INTERVISTATI SU 10 LA MANGIANO UNA VOLTA ALLA SETTIMANA E LA PREFERITA E' LA MARGHERITA
Ogni giorno in Italia si sfornano 8,3 milioni di pizze, il 60% dei consumatori intervistati la mangia almeno una volta alla settimana (ma il 15% la vorrebbe più spesso) e se le nuove proposte dei pizzaioli sono sempre più intriganti, la più amata è sempre la Margherita: pomodoro, mozzarella e basilico.
E' questo il settore della ristorazione che ha registrato la crescita più forte portando questo piatto povero e considerato di ripiego a livelli alti di qualità. Il dato...