DA ALBA A MESOLA, PASSANDO PER ROMA CON IL “RE DELLA TAVOLA”
E’ un fungo ipogeo. Nasce sotto terra, non è bello esteticamente ma “usa” il suo profumo come fonte di attrazione.Gli antichi lo consideravano cibo degli Dei, con poteri afrodisiaci ben utilizzati dall’ardente Giove, mentre i ricettari romani consigliavano di cuocere i Tuberi (la classificazione dei funghi arriverà nei secoli successivi) sotto la cenere consumandoli con il miele. Nel Medioevo si diffidava di queste strane creature della natura, temendone effetti velenosi. La consacrazione arriva solo negli ultimi due secoli, alle corti dei nobili, anche se la cucina povera del territorio non disdegnò mai un’insalata di tartufo che a prezzi correnti farebbe oggi tremare molte carte di credito.
E poi venne Giacomo Morra, geniale nell’identificare nel Tartufo Bianco il marchio “Alba” e tutta la tradizione culinaria che oggi il mondo ammira. Nell’Italia della ricostruzione Alba si affacciava sul...
Palazzo Ducale, Genova 12-14 ottobre 2007
La Liguria vanta un grande patrimonio agricolo e gastronomico, fatto di piccole realtà produttive fortemente legate alle peculiarità del territorio di origine, produzioni di nicchia ma di alta qualità, spesso legate alla tipica tradizione ligure. Pesto e dintorni è fra le manifestazioni gastronomiche che risalta questo patrimonio. Un tripudio di eventi nell’evento. Esposizione, convegni, laboratori, seminari e mostre sulla famosa salsa ligure saranno gli intrattenimenti fondamentali per la quarta...
Gli Amaretti di pasticceria sono diffusi praticamente in tutte le regioni d’Italia, solitamente nella versione tradizionale morbida, e sono vicini a moltissimi altri dolci a base di pasta di mandorle.Tra le regioni più importanti sicuramente la Liguria (nella zona del Sassello) e nel basso Piemonte. Fu probabilmente inventato dagli Arabi e salendo dal Mediterraneo, e specialmente dalla Sicilia, passò successivamente nella tradizione culinaria di Normanni, Spagnoli, Francesi. Probabilmente pellegrini e religiosi dei conventi ne...
Pietra Ligure (SV), 15 e 16 settembre 2007
Sabato 15 e domenica 16 settembre a Pietra Ligure (SV) si terrà la manifestazione dedicata all’arte dolciaria. Per due giorni Pietra Ligure sarà la città del Dolce della Riviera attraverso l’esposizione e la vendita di prodotti dolciari liguri e nazionali, con interessanti eventi collaterali che incuriosiranno un pubblico di golosi appassionati.
Gli stand espositivi saranno dislocati nelle piazze...
la Fiera Nazionale del Fungo Porcino in provincia di Parma
Il termine “spuntano come funghi” indica l’improvvisa ed estesa manifestazione di un fenomeno. E’ bizzarro che si utilizzi il fungo quando in realtà sono da considerare ormai eventi eccezionali quelli dedicati ai miceti, sempre più rari soprattutto quelli più pregiati.
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino in programma dal 6 al 9 settembre ad Albareto(Pr), ad esempio, è un avvenimento quasi unico nel suo genere, capace di richiamare ogni anno miriadi di buongustai da tutta...
Pagina 59 di 79