Gli Amaretti di pasticceria sono diffusi praticamente in tutte le regioni d’Italia, solitamente nella versione tradizionale morbida, e sono vicini a moltissimi altri dolci a base di pasta di mandorle.Tra le regioni più importanti sicuramente la Liguria (nella zona del Sassello) e nel basso Piemonte. Fu probabilmente inventato dagli Arabi e salendo dal Mediterraneo, e specialmente dalla Sicilia, passò successivamente nella tradizione culinaria di Normanni, Spagnoli, Francesi. Probabilmente pellegrini e religiosi dei conventi ne assicurarono la diffusione, resa più facile dal fatto che il dolce é poco deperibile.
Di questo dolce esistono principalmente due versioni differenti: L’Amaretto tipo Saronno (croccante e friabile) e l’Amaretto tipo Sassello, morbido e più simile al marzapane. Se ci si chiede quali siano gli ingredienti che lo rendono così particolare una delle più grosse sorprese è dal fatto che tanta bontà sia data da pochi e semplici ingredienti...
Pietra Ligure (SV), 15 e 16 settembre 2007
Sabato 15 e domenica 16 settembre a Pietra Ligure (SV) si terrà la manifestazione dedicata all’arte dolciaria. Per due giorni Pietra Ligure sarà la città del Dolce della Riviera attraverso l’esposizione e la vendita di prodotti dolciari liguri e nazionali, con interessanti eventi collaterali che incuriosiranno un pubblico di golosi appassionati.
Gli stand espositivi saranno dislocati nelle piazze...
la Fiera Nazionale del Fungo Porcino in provincia di Parma
Il termine “spuntano come funghi” indica l’improvvisa ed estesa manifestazione di un fenomeno. E’ bizzarro che si utilizzi il fungo quando in realtà sono da considerare ormai eventi eccezionali quelli dedicati ai miceti, sempre più rari soprattutto quelli più pregiati.
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino in programma dal 6 al 9 settembre ad Albareto(Pr), ad esempio, è un avvenimento quasi unico nel suo genere, capace di richiamare ogni anno miriadi di buongustai da tutta...
al Castello del Belriguardo
la decima Fiera dell’aglio di Voghiera (FE)
C’è chi dice che prevenga il malocchio; chi lo dipinge come la migliore arma di difesa contro i vampiri; chi sostiene che, sminuzzato e inserito opportunamente nel biberon, sia un metodo infallibile per tenere sotto controllo i bambini anche al buio. Ma con l’aglio non si scherza. E c’è un posto in cui è una cosa assolutamente seria. Tanto seria che, in suo onore, si organizza una festa capace di attirare, ogni anno, frotte di appassionati e di curiosi da tutta...
Tra Lagune e spiagge, regate e feste tradizionali
Le tipiche case caorlotte dai colori vivaci ricordano molto la magia di calli e campielli veneziani richiamando alla mente il tipico villaggio marinaro. Un tempo antico porto romano, Caorle, situata nell’alto Adriatico a 40 minuti da Venezia, è oggi un importante centro turistico.
Oltre 18 chilometri di arenile, due spiagge divise e arricchite in alcuni tratti da una pineta di macchia mediterranea di pregevole bellezza, senza sottovalutare il grande valore naturalistico della Laguna che...
Pagina 60 di 80