al Castello del Belriguardo
la decima Fiera dell’aglio di Voghiera (FE)
C’è chi dice che prevenga il malocchio; chi lo dipinge come la migliore arma di difesa contro i vampiri; chi sostiene che, sminuzzato e inserito opportunamente nel biberon, sia un metodo infallibile per tenere sotto controllo i bambini anche al buio. Ma con l’aglio non si scherza. E c’è un posto in cui è una cosa assolutamente seria. Tanto seria che, in suo onore, si organizza una festa capace di attirare, ogni anno, frotte di appassionati e di curiosi da tutta Italia.
Dal 3 al 5 agosto 2007, il Comune di Voghiera (FE) ospita, nell’incantevole cornice del Castello di Belriguardo, soprannominato la Versailles degli Estensi, la decima Fiera dell’aglio.
E, se si considera che dei 450mila quintali annui prodotti in Italia, ben 10.000 provengono da questo territorio, non c’è nulla di sorprendente in quello che può apparire un singolare culto dell’aglio. Per tre giorni, il bulbo farà di tutto pur di conquistare...
Tra Lagune e spiagge, regate e feste tradizionali
Le tipiche case caorlotte dai colori vivaci ricordano molto la magia di calli e campielli veneziani richiamando alla mente il tipico villaggio marinaro. Un tempo antico porto romano, Caorle, situata nell’alto Adriatico a 40 minuti da Venezia, è oggi un importante centro turistico.
Oltre 18 chilometri di arenile, due spiagge divise e arricchite in alcuni tratti da una pineta di macchia mediterranea di pregevole bellezza, senza sottovalutare il grande valore naturalistico della Laguna che...
il “krapfen” è servito…
accompagnato da ottimi vini
Il Krapfen austriaco, o Berliner tedesco, o più comunemente detto “Bombolone” in Italia, pressochè simili fra loro per ingredienti e presentazione, è un dolce a forma sferica di pasta lievitata e farcito con marmellata (normalmente albicocche o prugne, talvolta crema) e fritto nello strutto. Un peccato di gola. Un “vero” peccato di gola. Da concedersi soltanto ogni tanto.
Sulle origini della parola “krapfen” vi sono almeno due interpretazioni: una la farebbe nascere dal...
Casa Artusi aprirà ufficialmente le porte sabato 23 giugno. Un modo originale e divertente per assaporare in pieno la Regione di Pellegrino Artusi, che nacque a Forlimpopoli nel 1820, autore del famosissimo manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, il libro italiano più venduto nel mondo dopo Pinocchio e i Promessi Sposi.
A lui sarà dedicata la giornata, inserita nella Festa Artusiana (16-24 giugno) che tutti gli anni riempie le strade della cittadina romagnola. Casa Artusi diverrà il primo centro di cultura gastronomica...
Gastronomia: tradizioni che affondano le radici nella vita rurale, pastorale e contadina.
Assaggi d’altri tempi, seppur la posizione geografica vede la Basilicata nel centro del Mediterraneo anche se distante dai crocevia culturali, la regione rispetta quelle radici incontaminate fatte di semplicità conservando antichi procedimenti produttivi. Piatti “poveri” dunque, sapori talvolta forti e caratteristici ma lontani dalla massificazione, quali salumi pregiati (soppressata, salsiccia, capicollo), vini genuini, funghi di bosco e...
Pagina 60 di 79