Appuntamenti, sagre e manifestazioni in tutta Italia per scoprire e gustare il fungo che spunta tutto l’anno
I funghi, quelli conosciuti, sono oltre centomila, suddivisi in tremila generi. I funghi Champignon (Agaricus Bisporus) sono i più coltivati , conosciuti anche come prataioli o funghi bianchi . Buoni, nutrienti, versatili e facili da preparare, sono funghi che oggi si trovano tutto l’anno comodamente nei supermercati perché si coltivano in ambienti controllati e le loro peculiarità si colgono consumandoli soprattutto freschi. Hanno una carne bianca, soda, che al taglio diventa lievemente rosea. L’odore e il sapore sono gradevoli.
Gli Champignon in genere costituiscono un alimento di valore, sia nutritivo che organolettico offerto a costi accessibili, Infatti, essendo un fungo coltivato in serra e non raccolto allo stato selvatico, risulta non solo ad un prezzo decisamente competitivo ma anche con una continuità annuale.
Il nostro paese è uno dei maggiori produttori...
Monsummano Terme (1-2-3 febbraio) – Torino (22 febbraio-2 marzo)
MANIFESTAZIONI DA GUSTARE, VEDERE, SENTIRE
Il primo weekend di febbraio Monsummano Terme accoglie la nona edizione di Cioccolosità, la mostra mercato in cui il visitatore potrà incontrare gli artigiani cioccolatieri che hanno reso famosa nel mondo la “Tuscan Chocolate Valley”(l’area compresa tra le provincie di Pistoia, Pisa e Prato).
Accanto ai maestri artigiani toscani una selezionatissima rappresentanza di cioccolatieri provenienti dal resto d’Italia saranno...
A Padova dal 10 al 12 Febbraio 2008
Letteralmente è cibo da mangiare con le dita. Finger food è la nuova tendenza (probabilmente importata dall’Inghilterra) che piace molto e che modifica teoricamente la cena formale, lo stare a tavola. In pratica si tratta del buon vecchio e apprezzato buffet, ricco di stuzzichini per l’ aperitivo o una festa. Da consumare rigorosamente con le mani.E Mani esperte come cuochi affermati o emergenti cominciano ad apprezzare e proporre invitanti e pregiate miniporzioni anche nei loro locali.
In occasione della...
Sulle tavole imbandite della Valceno, una rassegna suino-gastronomica da novembre 2007 a febbraio 2008
Affilare i coltelli e allacciare i tovaglioli: questo l’imperativo per la ghiotta manifestazione invernale nella provincia di Parma. Anche quest’anno è partito il tradizionale appuntamento “Valceno in tavola – Sua Maestà il Maiale in programma da novembre 2007 a febbraio 2008. La rassegna gastronomica, giunta alla 14° edizione ed organizzata in Valceno (PR) , è un viaggio sensoriale che attraverso le tavole imbandite di...
Onda-Su-Onda e la ‘cultura adriatica’
“Li ha presi Tito”: così si esprimevano i marinai italiani dei porti adriatici, quando un peschereccio invadeva le acque territoriali slave e finiva per essere fermato dalle motovedette della polizia iugoslava. Quel mare, testimone silenzioso di civiltà antichissime, che per secoli ha diviso e unito cristiani e infedeli, occidente e oriente, veneziani e ottomani, quel mare oggi può costituire il simbolo- fisico e ideale – di una nuova Europa che guarda a Est. L’idea di far nascere, nei rinnovati...
Pagina 58 di 79