Squacquerone e altri prodotti tipici a Bertinoro sabato 2 giugno
A Bertinoro il benessere è sinonimo di qualità, nel silenzio delle strade del borgo, nei panorami che si aprono verso le colline o verso il mare. Un luogo dove ritrovare il ritmo della natura e della terra, dove ritrovare armonia ed equilibrio anche grazie all’acqua benefica delle sorgenti del Parco di Fratta Terme, tredici ettari di Parco da cui sgorgano sette sorgenti ricche di sali minerali conosciute sin dall’epoca romana per i loro effetti benefici.
Ma è la cultura enogastronomica il punto forte. Essa si tramanda da generazioni, nella consapevolezza del proprio ruolo di terra dell’ospitalità e dell’accoglienza Nei numerosi ristoranti, osterie, enoteche o agriturismo, ci si immerge nell’atmosfera tradizionale della cucina tipica e di qualità, ricca di primi piatti creati dalle mani delle “sfogline” che lavorano la sfoglia ancora con il matterello. Preparata al momento...
Pagnotte, pitte, michette, panini, crocette, grissini; al sesamo, alle noci, all’olio d’oliva, al rosmarino, all’aroma di finocchio, alle patate, cotto a legna e no, da sempre il Principe della Tavola, cioè il pane, appartiene alla cultura tradizionale della dieta mediterranea e se cinquant’anni fa era la cosa più comune che appariva in tavola, oggi è diventato un alimento raffinato e, nella ristorazione, contraddistingue la qualità di un buon ristorante.
Lo potremo vedere in tutte le sue possibili e immaginabili forme e anche assaggiare...
I suoi prosciutti, salami, spalle, salsicce, lardo, sono tutti prodotti dal sapore eccelso e delicato allo stesso tempo, dalla gradevole caratteristica di scioglievolezza e, adesso più che mai, valgono un occhio della testa. Senza toglier niente all’artigiana lavorazione delle sue carni, la cinta senese vanta una materia prima di ottima qualità, risultato di un allevamento calibrato sulle naturali e centenarie caratteristiche fisiologiche dell’animale.
Allevata da famiglie di contadini senesi e chiantigiani prima che l’istituzione della...
Il trionfo delle eccellenze
Il vino e la buona cucina fanno di Langhe e Roero un vero patrimonio nazionale. Ma queste terre sono anche conosciute come un vero giacimento del tesoro gastronomico: la bitorzoluta pepita chiamata Tartufo bianco d’Alba. Per tradizione, i pranzi e le cene piemontesi, e nella fattispecie in questa zona, iniziano da una ricca serie di antipasti, che già potrebbero bastare ad appagare l’appetito...
L’idea de “Le Tamerici” per domenica 27 maggio: preparare il brunch nella grande cucina e gustarlo tra i roseti
Torte salate, finger foods, sfiziosi dolci e stuzzichini: ecco gli ingredienti perfetti per un pic-nic in grande stile. Le Tamerici di San Biagio (Mantova) invitano gli amanti della buona cucina e della vita all’aria aperta a trascorrere una giornata speciale in allegria, tra i fornelli e la quiete della prima campagna mantovana.
Grembiuli, tegami, prodotti di prim’ordine e fantasia, seguendo l’estro del momento e gli...
Pagina 61 di 79