IL NUOV O APERITIVO MILANESE A FILIERA CORTA NEGLI HOTEL A 5 STELLE A MILANO DAL 18 AL 24 SETTEMBRE
Torna la Milano da bere con un sano e preciso intento:promuovere le eccellenze agroalimentari lombarde, con un focus sulle aziende guidate da donne. Durante la settimana della moda donna milanese, dal 18 al 24 settembre, si coniugherannoabilmente tre universi paralleli: il Food, il Fashion e l’Imprenditoria Agricola Lombarda, creando uno straordinario mix di opportunità.
L’iniziativa è patrocinata da Expo 2015 e promossa dall’Associazione Maestro Martino, rappresentata dallo Chef Carlo Cracco e istituita per promuovere, attraverso la Cucina d’Autore, il territorio lombardo e le sue eccellenze.
Sono 8 gli Hotel superstellati che hanno colto la “sfida”: Armani Hotel, Boscolo Milano, Bulgari, Château Monfort, Four Seasons, Palazzo Parigi Milano Hotel & Grand Spa, Park Hyatt Milan e The Westin Palace e ogni sera dalle ore 19 realizzeranno “fashion appetizers” realizzati dagli...
Parata di Stelle con 4 cuochi d’eccellenza per la prima volta insieme a firmare il menù: Massimo Spigaroli da Polesine , Paolo Teverini da Bagno di Romagna, Luca Marchini da Modena e Riccardo Agostini a Pennabilli.
Un antico Castello ed una blasonata Rocchetta, a 16 chilometri da Piacenza, tuttora residenza dei Conti Carlo Pietro, Maria Ines e Maria Luisa Zanardi Landi, si aprono al pubblico in occasione di un evento davvero speciale: l’ultimo atteso appuntamento della rassegna “Ricordanze di Sapori – Chef Stellati a Castello” in carnet...
Dai salumi al tartufo, dallo zafferano alle lenticchie un tripudio di sapori ed un ricco programma di eventi tutto l’anno
E’ una splendida valle lunga 70 km, che gode di un paesaggio che abbraccia colline, torrenti, montagne e boschi. Poco più di 15mila gli abitanti della valle che privilegiano orgogliosamente una vita in piccole comunità offrendo un territorio sano, ricco di storia e soprattutto un patrimonio enogastronomico irripetibile. I comuni del comprensorio sono tanti, tra cui Vallo di Nera (le cui acque hanno dato il nome), la...
l’apoteosi della Panarda
L’inscindibile legame tra comunità e prodotto tipico fa della regione una caratteristica quasi unica di questa terra. I prodotti abruzzesi sono l’espressione di una cultura popolare che si tramanda, di generazione in generazione.
La cucina, fortemente legata al territorio, è dunque sostenuta dalla produzione locale: la semplicità degli ingredienti viene sapientemente trasformata con fantasia in pietanze appetitose e sostanziose. In ogni periodo dell’anno e in ogni angolo della regione è possibile gustare piatti...
Trasferta ampezzana per 14 chef stellati Michelin
Un’estate tra le Dolomiti all’insegna dell’arte e del gusto. Dopo il lancio in occasione di Arte Fiera Bologna lo scorso gennaio e l’allestimento milanese di marzo a Palazzo Isimbardi, l’originale mostra fotografica firmata da Alfonso Catalano – con il patrocinio Expo Milano 2015 – dal 4 luglio al 6 settembre fa tappa a Cortina d’Ampezzo. Un progetto coordinato da Cortina Turismo, Consorzio Turistico di Cortina d’Ampezzo e che affiancherà CORTINAèCULTURA, il ricco calendario di...
Pagina 41 di 79