E’ nata una nuova filiera produttiva di formaggi pensata appositamente per migliorare lo splendore dei pascoli di montagna. Il progetto prende le mosse sull’Altopiano di Asiago, dove la maggioranza degli allevatori locali, riuniti nella cooperativa “Caseificio Pennar”, ha deciso di valorizzare al massimo la biodiversità della flora selvatica dei pascoli di pertinenza dei soci. L’adozione della nuova filiera permette di ottenere, durante il periodo estivo, formaggi di assoluta eccellenza, ottenuti dal latte di bovine condotte al pascolo sulle superfici aperte dell’Altopiano di Asiago, che è il maggior comprensorio di prati e pascoli d’Europa. Quasi esaurita la produzione del primo anno della nuova filiera “verde” del Caseificio Pennar Asiago, realizzata con l’Università di Padova e la Spettabile Reggenza dei 7 Comuni, con l’obiettivo di migliorare la biodiversità dei pascoli
A partire da quest’anno, il caseificio asiaghese ha iniziato la commercializzazione dei nuovi formaggi...
Inaugurato il primo Museo italiano dell’antica arte salumiera a Castelnuovo Rangone con Massimo Bottura ai fornelli
Non è un caso che la provincia modenese, tra le più importanti della tradizione salumiera italiana, sia protagonista di un’idea innovativa e al tempo stesso rispettosa delle tradizioni. Il 15 novembre 2013 è stato inaugurato a Castelnuovo Rangone MUSA – Museo della salumeria dedicato all’arte antica delle carni. Il museo si aggiunge ai già 19 presenti in Emilia Romagna ma è unico nel suo genere. L’idea e la creazione è stata...
UNA PRECISA PRESA DI POSIZIONE
ANTONIO LUCISANO, DIRETTORE DEL CONSORZIO: “MASSIMO RISPETTO PER IL DIRITTO DI CRONACA MA CHIEDIAMO RISPETTO ANCHE PER I NOSTRI PRODUTTORI. “LA NATO NON ACQUISTA PIU’ LA MOZZARELLA DI BUFALA?NE ABBIAMO CONSEGNATI SVARIATI CHILI ANCHE IERI”
“Basta con articoli e servizi che diffamano il nostro prodotto e con versioni dei fatti parziali e inesatte. Da adesso in poi risponderemo nelle sedi e con gli strumenti che riterremo di volta in volta più opportuni”. E’ durissima la presa di posizione di Domenico...
In collaborazione con il Gambero Rosso, una tre giorni interamente dedicata al prosciutto, “Re della Norcineria”, tra degustazioni guidate, birre artigianali, laboratori, musica e visite al museo storico della Scuola Chirurgica Preciana
Quando si pensa a Norcia è inevitabile il riferimento al prosciutto e alle norcinerie, l’arte antica e nobile di lavorare la carne di suino. Un’arte diventata tradizione e che ha reso la cittadina umbra famosa in tutto il mondo per il suo prosciutto onorato con il marchio IGP. Non poteva che essere la città...
TRIONFO DEL CIOCCOLATO A BORGO MAGGIORE DI SAN MARINO
26-27 OTTOBRE
Il cioccolato, quel “cibo degli dei” con cui nel 1502 gli indios dell’isola di Guanaja stregarono Cristoforo Colombo, sarà protagonista a San Marino di un fine settimana tanto atteso quanto da ricordare. Tornerà infatti “Chocotitano”, la manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di San Marino in collaborazione con la giunta del Castello di Borgo Maggiore, che presenterà tutte le più golose declinazioni del frutto del cacao. Dalla fava piena di semi che vengono fatti...
Pagina 40 di 79