Cultura, memoria e innovazione: è la cucina tradizionale strizzando l’occhio alla creatività. Valore aggiunto, la“pizza d’autore”.
Siamo a pochi km da Urbino, nel cuore del Montefeltro, all’interno della splendida e verdissima tenuta Urbino Resort Ss. Giacomo e Filippo. A “firmare” i menù è il bravissimo Stefano Ciotti, protagonista di una cucina creativa ma rigorosamente rispettoso delle tradizioni, con una personale collezione di esperienze tra cui 1 stella Michelin (nella lunga lista dei riconoscimenti anche miglior cuoco emergente per l’Italia del Nord). Una passione per le Marche, dove si è stabilito da alcuni anni, seppur le sue origini sono e rimangono romagnole. Accanto lui Thomas, pasticcere “naturalista” e stretto collaboratore dello chef.
L’ambiente è particolare, fascino e sobrietà non mancano anche se le dimensioni (enormi) potrebbero far perdere l’atmosfera raccolta dei classici ristoranti. Nel menù i sapori classici rivisitati in chiave moderna.Grande...
A definire uno chef di classe è la capacità di condensare in un piatto profumi e sapori di un territorio rendendolo protagonista. Sono doti innate, che certamente possono svilupparsi con l’esperienza ma che descrivono anche uno chef giovane come Vito Giannuzzi, del White Gourmet Restaurant di Polignano a Mare. Il locale è situato all’interno del Borgobianco Resort&SPA, un’elegante struttura di charme tra il mare e il verde della campagna. Il 4 giugno lo chef ospiterà nella sua cucina un grande della gastronomia, lo stellato Roy...
Ritrovarsi alla Società Operaia oggi fa la differenza e tendenza.Il regista Antonello Grimaldi con il suo staff ha degustato i piatti dello chef… E una domenica di giugno, con grande sorpresa e senza preavviso, anche il maestro Gualtiero Marchesi ha cenato nel ristorante di San Maurizio Canavese.
Gli appassionati della cucina tradizionale,piemontese e genuina, non rimarranno indifferenti al menu del ristorante della Società Operaia e dal suo bravo chef Andrea Lamprati, prodigo nel far riscoprire tutte le specialità dai sapori genuini di...
L’Italia stava annettendo a sé lo Stato Pontificio quando, nel 1870, su un grand boulevard di Torino, il futuro Corso Vittorio Emanuele II, aprì i battenti una liquoreria destinata a divenire ribalta della vita pubblica e privata dei torinesi. Rilevata da Ernesto e Pietro Platti, sotto la nuova denominazione di “Caffè Platti”,divenne testimone del passaggio fra il XIX e XX secolo. Secondo stile, mode,tecnologie all’epoca innovativi.
Un salotto della città che cresce al passo con i tempi, dove passato e presente sono proiettati da orizzonti...
IN COLLABORAZIONE CON LA GRANDA,LA MIGLIORE CARNE PIEMONTESE NEL PANINO PIU’ CELEBRE DEL MONDO
Se il cibo di strada ispira gli chef stellati che lo interpretano a modo loro, avviene anche che la ristorazione veloce e low cost non voglia essere esclusa dal concetto di eccellenza. Nel caso della nuova «Hamburgheria» romana di Eataly (Via Veneto 11) c’è anche una conquista in piu’: l’hamburger cambia bandiera e diventa «alla piemontese» con la pregiata carne de La Granda, presidio Slow Food. C’era il tout Rome all’inaugurazione del locale ad...
Pagina 15 di 18