Cercando cercando..anche a Bologna si può mangiare bene
E’ un tipico ristorante dalla cucina ricercata, a volte innovativa, altre in cui ripropone immutata la vera tradizione. Con il termine Hostaria si definiva un tempo il luogo di passaggio e di ristoro per i viandanti, in cui l’accogliente oste rifocillava ma soprattutto dissetava .
L’Osteria Cannone è un ristorante a tutto tondo, conservando però quel sapore tipico di enopollium, dai tavoli in legno alla moltitudine dei suppellettili appesi in ogni parete del locale ma soprattutto dettato dalla cordialità e simpatia dei proprietari, la chef Raffaella Lodi e Luca Mazza in sala. Il menù è vasto e ricco, che poco ha a che vedere con le trattorie di un tempo, quasi imbarazzante la scelta dei vari piatti come i maltagliati di patate con porchetta e uvetta, il risotto al Refosco, il rinomato vino friulano dal peduncolo rosso, i cappellacci di...
La cucina abruzzese è strettamente legata al suo territorio e alla cadenza delle stagioni. Tradizioni radicate basate su risorse generalmente povere, di mare e di terra, che è possibile ritrovare in un ristorante di Roma in tutta la loro autenticità, per nulla offuscate dalle regole di una moderna ed efficiente gestione. Parliamo del Consolato d’Abruzzo che da un quarto di secolo propone i piatti della tradizione con ingredienti rigorosamente regionali senza cedere alle sirene di mode e tendenze che negli ultimi anni non hanno risparmiato il...
Se si percorre la litoranea Leuca-Gallipoli lo si nota, ci si ferma e ci si delizia il palato. Se non si percorre per caso la litoranea è consigliabile andarci di proposito. La vista è spettacolare: incantevole il panorama, posto direttamente sul mare e le scogliere sottostanti, una vasta terrazza all’aperto (oltre alla sala interna per i mesi più freddi) un curato giardino che scende fino al mare. E’ il ristorante Zio Tom in località Ciardo, pochi km prima di arrivare a Leuca. Nei primi anni ’60 i coniugi Cardella presentarono un...
Da non sottovalutare, ormai in tutta la Penisola, i ristoranti degli hotel, un tempo pensati soltanto per la clientela ospite, affaticata dal tour culturale e poco interessata all’aspetto culinario. Oggi sono dei veri e propri “cult” (basti pensare alla Pergola dei Cavalieri a Roma, regno incontrastato di Heinz Beck, icona della ristorazione mondiale) . Ma non è il solo, soprattutto nella Capitale: gli hotel propongono una ristorazione all’altezza del prestigio dell’albergo ospitante. E’ il caso del ristorante Rossini dell’Hotel...
Il pesce trionfa. E non potrebbe essere diversamente poiché ci troviamo nel centro della tradizione marinara, addirittura sembra che le origini della cittadina marchigiana Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, risalgano a una colonia di pescatori venuti dal nord Europa.
Il ristorante si trova nella zona marinara, dall’ insegna quasi anonima. Bisogna conoscerlo, il forestiero deve essere guidato e consigliato. Ma una volta conosciuto non si dimentica. La Trattoria è a gestione completamente familiare, aperto dal 1970. Mamma Maria ai...
Pagina 17 di 18