I Paesi e la Gente
Un Viaggio tra i frammenti della Storia
La Valnerina è un territorio conosciuto ai piu per le sue eccellenze enogastronomiche ma ancora inesplorato e da scoprire. Quale migliore occasione un libr0 che ne rappresenti la vita quotidiana, il lavoro, i momenti di festa ed anche di “passaggio? momenti che scandiscono il tempo e la quotidianità degli abitanti e della vita rurale di un passato sempre presente e ricordato.
Il volume, presentato all’Auditorium di Santa Chiara a Cascia, è suddiviso in temi e chiavi di lettura che intendono essere coerenti con la storia sociale ed economica del mondo rurale della Valnerina. Tutti i capitoli sono introdotti da brevi testi descrittivi, cui segue un repertorio di immagini, che copre un arco temporale molto ampio consentendo di comprendere meglio anche alcune delle principali trasformazioni che nel ‘900 hanno investito sia la società rurale della Valnerina nel suo complesso che la vita quotidiana delle persone.
Molti luoghi...
Paroldo è un piccolo paese dell’AltaLanga, in provincia di Cuneo. Circa 240 i suoi abitanti, case in pietra, due antiche chiese, la piazzetta, i luoghi di ristoro e tanto verde intorno. Eppure in questo mite paesino e i suoi dintorni, pare, alberghi il mistero, il cerchio magico e le “masche”, antiche streghe guaritrici o malefiche. Romano Salvetti, studioso e presidente dell’Associazione Masche di Paroldo, le difende, le tutela e le cita nei suoi libri, come “Il Cerchio Magico” e “Storia di Paroldo e dei paroldesi (per non parlare delle...
Lucida, bianca come la porcellana, elastica e dal sapore unico. E’ la mozzarella di bufala campana, la perla della tavola, l’oro bianco del Meridione. Le mani sapienti dei casari la modellano in tante forme, ovoline, trecce o treccioni ma è il sapore che conquista, che segna in chi l’assaggia per la prima volta i confini dell’eccellenza. La sua ambasciatrice nel mondo è Rosanna Marziale, chef stellata del ristorante Le Colonne di Caserta, campana nel cuore e nell’anima, come ama definirsi. Quello della mozzarella di bufala è un sapore...
Ogni napoletano sa dove andare a mangiare la sua pizza preferita. Il turista no però. Inoltre le piacevoli sorprese anche a chi pensa di sapere tutto possono solo far piacere.Uno strumento indispensabile dunque per tutti coloro che vogliono sapere dove trovare una buona pizza in Campania.Ed ecco allora la prima Guida alle Migliori Pizzerie di Napoli e della Campania firmata dalla giornalista Monica Piscitelli.
Il volume, in formato tascabile, è di facile consultazione. Oltre 200 pagine con 60 locali, una breve storia e il glossario del...
Pagina 25 di 29