Il pane è l’alimento più buono e sano, alla base della dieta mediterranea, uscito trionfante dalle demonizzazioni periodicamente tentate da dietologi improvvisati e dai fanatici della linea a tutti i costi.
Ed è ancora più buono e genuino se sappiamo com’è fatto, preparandolo da soli nel forno di casa. Il messaggio, molto convincente, arriva dall’ultimo libro di Sara Papa, “Tutta la bontà del pane“, che a differenza di altre pubblicazioni parte dalla base, descrivendo con semplicità materie prime, cioè acqua e farina, tipologia ed efficacia dei vari lieviti, procedimenti e temperature di cottura.
“Anche chi non ha esperienza può farlo – assicura l’autrice - l’importante è provarci e pian piano, incoraggiati dall’irresistibile profumo e dal gusto, si riuscirà a farlo sempre meglio“.
C’è molto della sua esperienza personale. Racconta infatti come per caso si riappropriò della ritualità del pane e dei ricordi di quando bambina, in un piccolo centro della Calabria, vedeva la mamma...
Nessuno ci crede ma tutti, almeno una volta, abbiamo consultato l’oroscopo. E allora perché non consultarlo anche per l’aspetto più gustoso e, a seconda del mese in cui siamo nati, scoprire l’influenza degli astri e magari il rapporto che abbiamo con il cibo? E’ la particolare e divertente idea del giornalista enogastronomico fiorentino Marco Marucelli, direttore della rivista MeteGustose e della annuale Guida GolaGustando. Il volume è stato presentato in anteprima al VINITALY 2011, nel padiglione della Toscana, riscuotendo un notevole...
di Letizia Grella
Imponenti e colorate, decorate con fiori, tralci di foglie e nastri di seta: classiche e originali, talvolta stravaganti. Sono le torte che ammiravamo nei film americani a lieto fine, ammantate di dolcissimo zucchero colorato, da cui ad un certo momento poteva anche uscire un clown che cantava Happy Birthday. Ora il cake design – così viene chiamato nel mondo anglosassone questo settore della pasticceria - ha conquistato occhi e palati imponendosi sulle classiche preparazioni della pasticceria come torte di mele o di...
La rassegna Valceno presenta Sua Maestà il maiale
Il gusto della convivialità, dello stare insieme intorno ad una tavola imbandita, davanti alle leccornie tipiche della Valceno (in provincia di Parma) arriva quest’anno anche in un interessante ricettario. La rassegna gastronomica Valceno in Tavola, tradizionalmente dedicata a Sua Maestà il Maiale, festeggia il 2010 con l’edizione di un baedeker per golosi, curato dalla Pro Loco di Varano de’ Melegari. Il prezioso libretto raccoglie le ricette della tradizione, rielaborate secondo l’estro...
I festival sono un’occasione straordinaria per coltivare le proprie passioni, dall’arte alla musica, dalla danza al cinema e teatro. Per offrire uno sguardo globale sull’offerta festivaliera di tutto un anno nasce “Festival 2010. Un anno di eventi culturali in Italia”, l’essenziale complemento alle guide turistiche per un pubblico attento e ricercato che, tra una visita agli Uffizi e una passeggiata tra le Strade dei Vini e dei Sapori, potrà scegliere di costruire un itinerario che comprenda anche le migliori manifestazioni culturali...
Pagina 26 di 26