Cosa c’è di meglio di una bella gita in famiglia, con i piccoli al seguito?
Treni e locomotive (soprattutto se antichi o a vapore) affascinano da sempre i bambini, e non solo.
La guida “Piccoli viaggiatori a piedi e in treno“presenta una selezione di passeggiate a piedi adatte anche ai più piccoli, abbinate ad altrettanti itinerari su rotaia, nella doppia formula di gite giornaliere o interi weekend. Gli itinerari (in Italia, Francia e Svizzera) sono pensati in particolare per famiglie con bambini da 0 a 10 anni, ma sono adatti a tutti.
Brevi passeggiate come quella al Faro Voltiano di Brunate, a cui conduce l’antica funicolare Como-Brunate o come il sentiero che porta al Castello di Vezio, lungo la Ferrovia della Valtellina, tra Lecco e Sondrio, ma anche weekend su tratte note come quella percorsa dal Bernina e dal Glacier Express, che conducono su sentieri dai panorami mozzafiato. Non manca la possibilità di salire su un vero treno a vapore, sulla Dampfbahn Furka-Bergstrecke...
Guida ai 150 migliori
ristoranti stranieri di Milano
La cucina straniera non è più terreno di conquista per pochi curiosi.Tra così tante tradizioni gastronomiche (per non parlare delle contaminazioni) e i ristoranti che a volte sono delle meteore, la scelta si fa ardua. Ecco un libro-guida per scegliere il posto giusto, Pappamondo, di Sara Ragusa, già sperimentato negli anni passati ma da quest’anno con molte novità. Come le 150 insegne migliori di Milano divise secondo 15 tipologie di locali e di serata: quelli che propongono la cultura...
Riconosciuta già dalla lingua italiana nel ’300, la voce “insalata” designa il cibo composto da erbe commestibili e verdure, o se vogliamo essere più precisi, qualsiasi pietanza di ingredienti crudi o cotti che si condiscono con olio, sale, aceto o limone. Ma forse non tutti sanno che col termine insalata si disperde una miriade tipologica infinita, quelle acefale (che non formano il cespo) e quelle a cespo, le famiglie delle lattughe, le cicorie, i radicchi, solo per citare le più conosciute...
Dietro questo termine in realtà si cela un vasto mondo che comprende oltre 200 specie, tra i prodotti sia freschi che trasformati, più diffusi nel mondo. Il nostro paese è al 4° posto come produzione e naturalmente la Sicilia detiene il primato nazionale (più del 55% della superficie agrumicola totale). Gli agrumi sono sempre stati al centro della cultura europea. Da Carlo VIII re di Francia, che fu il primo a far costruire un’orangerie nei giardini di Amboise, alle numerose raffigurazioni pittoriche in ogni epoca, dai testi sacri a quelli...
Ricette d’autore dalle terre confiscate alle mafie
E’ un ricettario insolito, composto da oltre 50 ricette dove gli ingredienti sono coltivati nelle terre confiscate alle mafie. Il libro, edito da Terre di Mezzo, è scritto da Lorenzo Buonomini e Jacopo Manni con il contributo di tanti altri qualificati autori come Andrea Camilleri, Rita Borsellino, Roy Paci, Allan Bay, Giulio Cavalli.
Gli ingredienti del ricettario sono combinati in preparazioni originali e tradizionali insieme: dalle polpette di ricotta al pesto trapanese, passando per il...
Pagina 24 di 29