Dopo la sospensione dovuta al periodo della pandemia Acqualagna, capitale marchigiana del tartufo, torna a celebrare il suo prodotto principe, il profumatissimo Tuber Magnatum Pico
La 56° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco si svolgerà infatti nei giorni 24, 30, 31 ottobre e 1, 6, 7, 13, 14 novembre 2021 con tante novità. Tra i più importanti appuntamenti del settore, l'iniziativa può vantare un’offerta ampia e innovativa che investe tutto il territorio: al tartufo (sia dal punto di vista commerciale che gastronomico) si uniranno infatti le altre eccellenze marchigiane e nazionali attraverso un calendario ricco di eventi, varie performance gastronomiche e culturali, mentre ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo insieme ai maestri che hanno fatto grande la cucina italiana troveranno l'occasione perfetta per esprimere il meglio di sé.
Acqualagna da sempre è un importante distretto del prezioso tubero. Si contano...
NUOVA BOUTIQUE DEL GUSTO A ROMA NATA DA UN PROGETTO DI FORMAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE RIVOLTO AI DETENUTI
Si propone come un raffinato luogo del gusto Cookery Rebibbia, un bar-gastronomia appena inaugurato a Roma all’esterno delle mura carcerarie della Casa Circondariale Terza Rebibbia, a Via Bartolo Longo 82.
Tutto è realizzato dai detenuti all'interno del laboratorio allestito nel carcere. L'offerta è articolata: si possono acquistare buon pane, salumi, formaggi e piatti pronti ma anche gustarli ai tavoli del...
Beata o Dannata
Claudia Fraschini cucina tre piatti della sua “Divina Commedia” assieme ai carcerati di San Giminiano
"Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.“
XVII, 58-60
Martedì 11 maggio Claudia Fraschini, anima e cuore di Cookin’ Factory, assieme ad Andrea Lavacca, chef della Factory, porterà tre ricette del libro “Beata o Dannata. La Divina Commedia è servita” (Trenta editore), nel carcere di San...
In un'ottica sempre più green, gli chef scelgono di coltivare l'orto per eliminare gli sprechi e peparare i piatti
con materie prime freschissime e di stagione
Sostenibilità, biodiversità e km zero sono i termini più serviti sulla tavola della cucina contemporanea. È sempre più numeroso l'esercito degli Chef che ingaggiano la battaglia Green per combattere gli sprechi alimentari e per offrire piatti dal sapore unico, con le materie prime freschissime e di stagione colte a pochi passi dai loro...
Da più di 18 anni, Ciccio Sultano ha fatto del Ristorante Duomo di Ragusa Ibla il punto di riferimento dell’alta cucina siciliana ed uno dei ristoranti più seguiti in Italia,
con la prima stella conquistata nel 2004 e le 2 stelle Michelin appuntate sulla giacca già nel 2006.
Studio, passione, ricerca, contaminazione sono le chiavi della sua visione gastronomica che pesca nella storia secolare...
Pagina 13 di 79