Dall'8 al 17 novembre 2019 la città si trasforma in una fabbrica di cioccolato a cielo aperto dove chiunque può assaggiare e conoscere le sfumature di questo alimento favoloso, che conquista a ogni età. Un vortice di bontà, impegno ed emozioni travolgerà i torinesi per dieci giorni imperdibili: un’edizione totalmente rinnovata nella forma e nei contenuti promette di stupire e coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Prelibatezze che coinvolgono tutti i sensi per riscoprire la voglia di emozionarsi a ogni assaggio grazie ai maestri cioccolatieri che invaderanno la città con i loro profumi. CioccolaTò è bellezza, grazie alle forme sempre nuove di praline e tavolette. Ma anche divertimento per tutti con un programma ricchissimo di appuntamenti tematici che guidano il pubblico nella scoperta e nella conoscenza.
...
Gli chef Visciola, Ravanà e Aliberti si riuniscono il 24 ottobre presso il ristorante “Il Marin” di Genova per omaggiare il pesto, un classico sacro della tradizione gastronomica della regione
Caseifici Aperti sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019
Dagli appuntamenti di Settembre Gastronomico a Caseifici Aperti, tante occasioni in questo inizio autunno per gustare e conoscere meglio il formaggio che fa brillare il nome di Parma in giro per il mondo: il Parmigiano Reggiano. Questa è la stagione migliore per scoprire caseifici e produttori artigianali del territorio, tra colline, bassa padana e Appennino Emiliano.
Da almeno 20 anni viaggia nello spazio con gli astronauti dell’ISS, come solo e unico alimento naturale...
Il Re del bosco fa festa
Dal 4 al 6 ottobre 2019 una fitta serie di appuntamenti, non solo enogastronomici, per celebrare questa eccellenza del territorio
La straordinarietà del fungo porcino è riconosciuta dai migliori chef come dai più esperti buongustai. La qualità che cresce tra i boschi e i rivoli d’acqua che costellano il territorio dell’Appennino Parmense è, però,davvero sopraffina. Quella che cresce qui è una tipologia inconfondibile dal sapore e il profumo distintivi ed...
A Parma con le “mani in pasta”: segreti e ricette da scoprire
Lunga o corta, liscia o rigata, all’uovo o secca, industriale o artigianale: la pasta è nel dna degli italiani. Se il culto dello spaghetto fosse la nostra religione nazionale – e in un certo senso, laicamente, lo è – San Pietro si troverebbe a Parma. Sono tanti i luoghi che rivendicano un legame speciale con la pasta, ma è lei, la capitale della Food Valley e Città creativa Unesco per la Gastronomia, che si...
Pagina 17 di 79