Appuntamento, il secondo week-end di settembre, in Val Pesarina per la tradizionale festa della demonticazione, ovvero in rientro delle mandrie dalle malghe in alta quota. L’eventoè l’occasione per celebrare anche i due prodotti tipici di questa incantevole e appartata valle della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, dominata dalle vette delle Dolomiti Pesarine: gli orologi (arlois in carnico) e i fagioli (fasois)coltivati negli orti di tutte le famiglie e in piccole aziende agricole, apprezzati per la purezza del loro seme. “Valle del Tempo”, chiamano la Val Pesarina, perché fin dal Seicento vi venivano prodotti orologi (prima artigianalmente, poi a livello industriale, dal 1725 fino ai giorni nostri, con la storica ditta Solari) e perché questa sua lavorazione di antichissima storia è oggi scenograficamente interpreta da uno straordinario percorso di monumentali macchine per misurare il tempo, che si...
Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 agosto a Siddi
Sa festa chi partit de sa cosa de papai bona e includit puru su spìritu e sa menti
La festa che parte dal buon cibo e coinvolge lo spirito e la mente
Cibo e Tempo è il tema scelto per l’edizione 2014. Una kermesse enogastronomica di tre giorni, dedicata interamente alle eccellenze del territorio con proiezioni, mostre d’arte, concerti, laboratori, mostra mercato, percorsi e convivi.
Un’occasione per riflettere sul cibo come bene prezioso. Cibo e Tempo…perchè è tempo di tornare a produrre e...
FRODI ALIMENTARI AD UN PICCO STORICO
Quasi due pizze su tre (63 per cento) servite in Italia sono ottenute da un mix di farina, pomodoro, mozzarelle e olio stranieri. Una vera beffa per il prodotto simbolo dell’italianità.
Globalizzazione selvaggia, crisi economica, filiere lunghe stanno facendo il resto, insieme ovviamente ai due ingredienti fondamentali per poter arrivare a definire la “frode alimentare”: la volontà di ingannare il consumatore e il beneficio economico conseguente. Non è una novità certo, ma che ad interessarsene siano...
Il pesce azzurro, “povero” ma ricco di proprietà nutrizionali sarà nuovamente protagonista a San Benedetto del Tronto. Dal 5 al 13 Luglio, la prima località balneare delle Marche ospiterà per il quinto anno consecutivo Anghiò, il Festival del Pesce Azzurro. Frutto della consolidata collaborazione fra Tuber Communications e l’Agenzia Sedicieventi, la manifestazione è patrocinata dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ascoli Piceno, dal Comune di San Benedetto del Tronto, dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno e dalla sua agenzia...
La Provincia di Ragusa ospita tre siti insigniti del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO: le Città di Ragusa, Modica e Scicli, insieme a Val di Noto.
E’ la parte più meridionale della Sicilia (con la provincia di Siracusa) e il suo complesso territorio comprende scenari diversificati: dai terrazzamenti all’altipiano Ibleo, dalle colline alla costa. Si spazia dalle riserve naturalistiche alle bellezze artistiche delle città.
Ci sono cinque motivi in più per visitare questo territorio e riguardano tutte eccellenze...
Pagina 38 di 79