Se si amano le melanzane non si può, almeno una volta (e non basta), non degustare uno dei prodotti principe della cucina siciliana: La caponata. Un cavallo di battaglia dal sapore inconfondibile, con quell’agrodolce che la rende unica.Esistono centinaia di versioni con varianti, da quella messinese all agrigentina, da Palermo a Catania rivendicano la bontà e il primato. A Palermo addirittura da famiglia in famiglia, cambia il sapore per l’aggiunta o la riduzione di un ingrediente, come avviene anche per la pasta con le sarde, altro gustoso piatto tipico palermitano.
Le sue origini hanno radici lontane: diffusa in tutto il Mediterraneo, oggi è generalmente utilizzata come contorno o antipasto, ma sin dal XVIII secolo costituiva un piatto unico, accompagnata dal pane.
Il piatto è ricco e semplice nello stesso tempo: si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. L'...
PANETTONE e TORRONE non tramontano mai. Storie aneddoti e leggende.
Torroni, panettoni, pandori, tronchetti natalizi. Decine e decine le specialità sulle tavole nelle feste. A fine pasto, quel pasto già così ricco e abbondante. Eppure alla tradizione non si rinuncia.
Un tempo a Natale si preparavano i dolci seguendo le tradizioni familiari. In genere erano le nonne addette alla preparazione. I “biscotti di natale” venivano preparati con largo anticipo, con svariate ricette di forme e decori fantasiosi, confezionati in colorate scatole e...
Dulcamara festeggia il rilancio con nuovi corsi di cucina: 2-9-16 dicembre dedicate alle ricette di Natale
Dulcamara è un bio-agriturismo che si trova nel territorio del Parco dei Gessi bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa, noto per la ricchezza naturalistica e geologica.Tra i primi in Italia a praticare coltivazioni biologiche, oggi certificate da ICEA, Dulcamara ha sviluppato un progetto di multifunzionalità. Si producono frutta e ortaggi non solo per il Ristorante, si affittano le sale per ospitare corsi di yoga, di...
Cucina contadina: la Puglia trionfa al Salone nazionale dell’agriturismo
La ricetta delle Sagne ‘ncannulate della provincia di Lecce è la migliore secondo la giuria tecnica. La ristorazione in agriturismo è uno dei traini fondamentali del settore: un agriturista su due sceglie la campagna per mangiare e acquistare prodotti tipici di qualità direttamente dal produttore
I sapori di una volta, una vera e propria rarità per i nostri giorni. Piatti in via di estinzione, quasi introvabili nelle cucine italiane ma salvi grazie agli agriturismo...
l’evento più dolce d’Italia parte da Milano
Al via l’anteprima della Festa tra degustazioni, rievocazioni storiche, flash mob, mostre inedite e tesori aperti al pubblico
In programma anche un treno d’epoca in partenza da Milano, una mostra per i 50 anni della rivista Linus e le celebrazioni per i 25 anni dalla scomparsa dell’indimenticato Ugo Tognazzi
Cremona è di nuovo pronta ad accogliere tonnellate di torroni di tutti i tipi, forme e sapori, provenienti da tutte le parti d’Italia, per uno degli eventi gastronomici più attesi e amati...
Pagina 31 di 79