AL VIA L'ATTESISSIMA KERMESSE TRA STORIA, CULTURA E NATURA ALLA SCOPERTA DEI SAPORI MILLENARI DELL’ISOLA DI SAN PIETRO
SABATO 23 APRILE L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO “TORRE SAN VITTORIO”
Tre giorni dedicati alla scoperta degli antichi sapori dell’isola di San Pietro, ma anche della storia e della cultura carlofortine. Si chiama “Carloforte isola del gusto” la rassegna, alla prima edizione, che si svolgerà da sabato 23 a lunedì 25 aprile 2016 a Carloforte - la cittadina dall’anima ligure e tabarkina sull’isola di San Pietro. I visitatori avranno la possibilità di andare alla scoperta degli archeosapori dell’isola, delle ricette millenarie che venivano preparate nell’antichità e che valorizzano le materie prime locali di qualità ma anche della storia dell’isola di San Pietro.
Inaugurazione sabato 23 aprile (alle ore 16) a Carloforte del museo multimediale Torre San Vittorio. La torre settecentesca a pochi passi dal centro cittadino, che è già sede di un importante osservatorio...
Presentata la nuova Guida 2016/17 e i progetti per l’anno in corso
Anche al mondo della pizza di qualità viene riconosciuto un ruolo importante
Molte le novità emerse al Congresso di CHIC, Charming Italian Chef, che raccoglie quest’anno ben 104 tra cuochi e ristoratori di cui 96 in Italia e 8 all’estero. Un buon numero di questi chef ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed operano in ristoranti stellati (50 stelle Michelin), ma moltissimi sono anche i giovani talenti e significativa è la componente dei pizzaioli gourmet.
Nel corso...
Era un’antica agrumaria, al numero civico 288, di via San Lorenzo a Palermo. Anni di degrado, abbandono ma oggi (apertura il 18 marzo 2016) è una bella realtà: un grande mercato dove incontrarsi, acquistare, consumare e partecipare. Convivialità, gusto e partecipazione infatti è il leitmotiv, seguendo lezioni di cucina, incontri tematici, proiezioni e spettacoli si potranno approfondire le eccellenze enogastronomiche del territorio. Tutto ruoterà intorno al cibo, a partire dal mercato vero e proprio, con prodotti freschi e rigorosamente...
Gli antichi Grani, varietà autoctone
E finalmente se ne parla, anche una grossa fetta di popolazione ormai li conosce, li apprezza, li utilizza. Sono i grani antichi, quei grani “genuini” dalle sfumature di odori e sapori che il prodotto industriale non potrà mai avere. Lavorati con la macinazione a pietra (è preferibile, poiché l’integrale comunemente inteso non è quello proveniente dal chicco molito a pietra), la farina che si produce è molto meno raffinata rispetto alle 0 o 00 e mantiene molto di più le proprietà nutrizionali presenti...
MASCALZONE, PITALON, TUMA PERSA E IL BECCO...
Il 20 marzo Pandino si riscopre capitale dei formaggi italiani
A colorare di bontà il suggestivo Castello Bernabò Visconti di Pandino, in provincia di Cremona, il 20 marzo torna “CaseoArt”, il concorso nazionale giunto alla sua 7° edizione. L'evento è organizzato da “Asso Casearia Pandino”, l'Associazione dei diplomati della scuola casearia della stessa località cremonese. Nell'affascinante castello visconteo sarà incoronato da esperti e dal pubblico il formaggio più gustoso del nostro Paese tra...
Pagina 29 di 79