Tutto reale e senza finzioni. Chef’s Table arriva anche nella cucina del ristorante del DolceVita Hotel Lindenhof****s in Val Venosta per offrire agli ospiti un modo di cenare, che diventa sempre più famoso, alla “Gordon Ramsey”, celebre Chef scozzese del noto programma televisivo.
Osservare i cuochi destreggiarsi tra le pentole, essere serviti personalmente dal proprietario e Sommelier dell’hotel Joachin Nischler e scoprire cosa avviene dietro le quinte è la nuova esperienza divertente proposta. Lo Chef Andreas Pircher e il suo staff mostreranno le caratteristiche del menu e saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande dei loro ospiti. Trattasi di pietanze di alta cucina e in piccole porzioni in modo da poter gustare anche l’ultimo piatto. Sono preparati rigorosamente con prodotti tipici locali e serviti con buon vino della cantina del DolceVita Hotel Lindenhof. Oltre 500 i vini di proprietà dell’hotel, la maggior parte altoatesini ma provenienti anche da altre parti...
le bellezze naturalistiche ed ambientali e le eccellenze agroalimentari del territorio
Nell’ambito del progetto “Primavera nel Salento, natura e città d’arte”, patrocinato dalla Provincia di Lecce , assessorato al turismo e al marketing territoriale”, l’Ente Parco ha ospitato un Eductour con rappresentanti di varie testate nazionali presentando un progetto allo scopo di destagionalizzare i flussi turistici. Il messaggio, forte e chiaro, è che il Salento è bello da vivere non solo d’estate, ma anche e soprattutto in bassa stagione...
Oltre venti ristoratori della provincia propongono l’antica ricetta del mese di maggio
Fave e piselli freschi; fagioli e lenticchie tra i legumi secchi; bietola, indivia, lattuga, borragine, cicoria e spinaci; carne di manzo macinata, pasta mista di grano duro. Ed erbe aromatiche. Sono i principali ingredienti di questo piatto, che per tradizione si prepara nella città di Teramo il I maggio, stabiliti da un disciplinare sottoscritto dal neo costituito Comitato “Le Virtù teramane”. Dodici esperti del settore hanno stilato un rigido elenco di...
L’Emilia-Romagna con circa 4mila 500 ettari coltivati ed una produzione di circa 1 milione e 800mila quintali di prodotto, concentrata per oltre la metà in provincia di Bologna, è uno dei principali produttori di patate a livello nazionale. Un polo di eccellenza, dunque, non solo sul piano quantitativo, ma anche qualitativo, come confermano la presenza sempre a Bologna della Borsa Patate, del Consorzio delle Buone Idee detentore del marchio “Selenella” e del Consorzio per la patata di Bologna DOP. Il Consorzio delle Buone Idee, in...
L’iniziativa presentata a Roma dal presidente dell’Unioncamere
Nessuno resiste al cioccolato, e i sensi di colpa sui rischi che corre il girovita vengono rapidamente spazzati dalle assicurazioni dei medici sui benefici per la nostra salute di antiossidanti flavonoidi, procianidina, polifenoli e altri termini misteriosi sulla cui efficacia non osiamo dubitare. La grande industria si ispira spesso, se non addirittura imita, il cioccolato artigianale, espressione di una identità territoriale e di tradizioni spesso secolari. E’ il caso del...
Pagina 38 di 38