BOLOGNAFIERE 6 – 9 SETTEMBRE 2014
Il 26° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, riapre i battenti nel quartiere fieristico di Bologna il 6 settembre, per concludersi martedì 9. Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, con i patrocini dei Ministeri delle Politiche forestali, dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, di EXPo 2015 e di Ifoam, SANA si conferma come la più importante manifestazione fieristica in Italia per l’alimentazione biologica certificata, l’erboristica e la cosmetica naturale e bio. Un appuntamento imperdibile sia per gli operatori professionali del settore, sia per i consumatori che a tavola preferiscono gli alimenti biologici e che per la cura del corpo e il mantenimento della salute ricorrono, rispettivamente, a prodotti cosmetici ottenuti da ingredienti‐base naturali e bio e a integratori alimentari di vario tipo.
IL SALONE È STRUTTURATO IN TRE SETTORI. Nei padiglioni di SANA dedicati all’Alimentazione i visitatori troveranno...
A metà strada della valle dell’Inn, tra Kufstein e Innsbruck, si trova la regione turistica dell’Alpbachtal Seenland, situata tra le Alpi di Kitzbühel e le montagne del Rofangebirge, in un grandioso scenario naturale. Il territorio propone per ogni fascia d’età una vacanza da scoprire e ricca d’avventura ogni stagione dell’anno. Gli abitanti della valle, d’indole sincera e schietta, danno il benvenuto a tutti i loro ospiti, senza però perdere la propria originalità e facendo sentire l’ospite subito come a casa...
Festival Vegetariano al Castello di Gorizia dal 4 al 6 luglio
Cibo e spreco – ambiente e rifiuti è il binomio scelto per la V edizione della manifestazione, che propone oltre 60 occasioni di approfondimento con ospiti come Melanie Joy, scrittrice e principale ricercatrice sul carnismo, Luca Mercalli, Rossano Ercolini, Syusy Blady, Antonio Lubrano, Paola Maugeri e molti altri.
Ciò che cucini e di cui ti nutri può contribuire a cambiare il mondo: lo evidenzia il recentissimo sondaggio “Vegetariani, vegani e prodotti bio” realizzato...
Il “grande” lupo Alberto si ripresenta al pubblico in veste di docente. Dopo la sua travolgente esperienza di MasterChef, edizione 2013 , Alberto Naponi di Cremona, si concede una breve pausa alla Casarossa di Vigatto per trasmettere un po’ dei suoi segreti a chi avrà il piacere di assistere ad un originale e coinvolgente corso nel mese di giugno.
I corsi saranno 4, prevedono 2 giorni di lezioni per un gruppo massimo di 15 persone, in modo tale che ogni partecipante potrà eseguire ed essere seguito nell’elaborazione dei piatti.
Le date...
Il circuito dei Musei del Cibo è cresciuto. Si aggiunge, oltre ai già rinomati e interessanti musei del Parmigiano Reggiano, del pomodoro, del prosciutto, del vino e del salame felino, il Museo della Pasta che trova collocazione all’interno della stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio). L’inaugurazione si è svolta sabato 10 maggio, con la conferenza “La pasta tra storia, cultura e gastronomia” e ha visto la partecipazione di Massimo Montanari (storico dell’alimentazione), Furio Brighenti (nutrizionista, prorettore...
Pagina 34 di 38