Aperte le iscrizioni per sabato 17 e domenica 18 maggio
E’ uno degli eventi più caldi del calendario di primavera quello scelto da OrtoRomi (www.ortoromi.it) per stupire il pubblico e conoscere centinaia di modi per degustare l’insalata. Nell’ambito della Milano Food Week (16-24 maggio) una serie di eventi per la presentazione del nuovo brand Insal’Arte (www.insalarte.net/milanofoodweek/), con una scaletta ricchissima di appuntamenti è in programma presso l’appartamento Lago di via Brera 30 a Milano a cui è già possibile iscriversi collegandosi al sito http://www.insalarte.net/milanofoodweek/ e compilando l’apposito format.
Si inizia il 16 maggio a partire dalle ore 19 con un happy hour aperto al pubblico, in collaborazione con il brand 32 Via dei Birrai: il nuovo connubio insalata – birra, per stupire i palati più esigenti. Non mancherà la musica, con due ore di coinvolgente dj set.
Sabato 17 e domenica 18 maggio due giornate dedicate al pubblico. Importante segnalare la...
Nel passato di ogni gourmet c’è un ricordo in cucina, con una mamma o una nonna che impastava o mescolava.
Il cibo, con tutti i suoi significati, mantiene il legame con la cultura di origine e resta nella quotidianità di tutti, anche dei più piccoli. Cucinare per loro è un gioco – come è giusto che sia- ma crea anche le basi per conoscere e riconoscere il buon cibo e per imparare a star bene non solo a tavola. Per questa fascia di cuochi in erba, in cui la curiosità può traformarsi in passione, è stato organizzato a Roma un grande evento...
Gelato Festival 2014, partito il 1° maggio da Firenze, è un evento “on the road”che toccherà entro agosto dieci tappe in Italia e cinque in Europa. Un summit“fresco” e colorato che riunisce oltre cento gelatieri pronti a sfidarsi in gare di creatività a suon di gusti nelle più belle piazze del Continente.
Protagonista la storia, la cultura, l’innovazione del gelato con Il Buontalenti, il laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito.
L’evento nasce nel 2010 a Firenze con l’idea di celebrare le origini fiorentine del gelato...
Si comincia con Sonia Peronaci di Giallo Zafferano il 2 e 3 maggio, insieme a Sandro Romano dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica
Da maggio a settembre a Ceglie Messapica si celebra l’orgoglio dell’agroalimentare dei Paesi del bacino del Mediterraneo. Entra nel vivo infatti l’attività della Mediterranean Cooking School diretta dalla chef stellata Antonella Ricci con l’obiettivo della formazioni dei giovani che intendono – partendo dal...
Pagina 35 di 38