Il museo Pietro Micca di Torino celebra i suoi 60 anni

3 cartolina 1961 nascita museo29 AGOSTO 1706 – LA NOTTE DI PIETRO MICCA

“Fra le eredità di «Italia 61» c’è il Museo Pietro Micca. Fu inaugurato il 14 maggio 1961 nel clima festoso delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia. Sono passati sessant’anni, un compleanno importante per il Museo dedicato alla vittoriosa resistenza di Torino durante l’Assedio francese del 1706” ricorda il generale Franco Cravarezza, direttore del museo, nel presentare i prossimi appuntamenti di questo anno speciale.

Nel 2021 il museo celebra i suoi primi 60 anni e anche i 315 anni di quegli eventi che videro Torino e il Piemonte, la sua popolazione i governanti, l’amministrazione, i religiosi, i comandanti e i soldati tutti come determinanti protagonisti della riconquista e dell’ampliamento dei propri territori e dell’elevazione del ducato a regno riconosciuto tra le potenze d’Europa e credibile riferimento militare e politico per tutti gli altri Stati della Penisola.

Se il tricentenario del 2006 fu celebrato come “L’Alba di un regno”, merita intitolare simbolicamente questo 315° anniversario come «Aurora d’Italia», così implicitamente riconosciuta già nel Centenario dell’Unità con la realizzazione da parte del Comitato Italia 61 di Torino del museo Pietro Micca nel ricordo dell’eroe popolare simbolo del Risorgimento, cui dedicarono anche...

Leggi tutto ...

TRA STORIA E MITOLOGIA GLI SCAVI DI POMPEI

 

Nuovi percorsi per scoprire ed ammirare uno dei siti più belli e famosi al mondo

Pompei0
Ciò che gli archeologi scoprirono sotto gli strati di lava dopo l’eruzione del 79 d.C., lasciò il mondo senza fiato: palazzi, strade, oggetti di vita quotidiana e monumenti. Il sito archeologico è estremamente suggestivo, si ha la sensazione di fare un incredibile viaggio nel passato; per facilitare le visite, dal 7 giugno 2021, è stato riaperto il varco di Porta Marina ed all’interno del sito è possibile seguire nuovi percorsi appositamente segnalati. Chi vuole immergersi nella storicità pompeiana senza rinunciare al mare, alla bellezza, al relax ed ai panorami mozzafiato della Costiera...

Leggi tutto ...

Alla scoperta delle Rocche di Caterina Sforza

Un tour delle Rocche Sforzesche di Bagnara di Romagna, Dozza, Imola e Riolo Terme, tra cultura e natura

Rocca Riolo esterno

Tra cultura e natura, in uno “spicchio” di regione fra Emilia e Romagna, si trovano 4 meravigliose Rocche medioevali unite dalla leggendaria figura di una donna che ne fu la Signora: Caterina Sforza, la “leonessa delle Romagne”. Le rocche di Imola e Dozza, in provincia di Bologna, e quelle di Riolo Terme e Bagnara di Romagna, in provincia di Ravenna, rappresentano quattro tappe per un tour delle rocche sforzesche, splendidamente conservate e visitabili.

Le rocche si possono raggiungere comodamente in automobile, oppure sperimentando la e-bike (noleggiabile anche in loco), mentre per i più allenati...

Leggi tutto ...

“Dal grano al pane” nell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria,

Escursioni per famiglie  alla scoperta di luoghi, tradizioni e sapori contadini altoatesini
 masi


L’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria propone un ricco programma estivo, con escursioni a cadenza settimanale adatte anche alle famiglie. L’escursione guidata a Terento, tra masi, mulini e piramidi di terra permette di trascorrere alcune ore immersi nella storia e nella vita contadina locale, circondati dalla bellezza delle Dolomiti della Val Pusteria. Un percorso per assaporare le tipiche pagnotte cotte nei forni a legna dei masi, per visitare un mulino in funzione dedicato alla macinazione del grano e per conoscere la particolare geologia delle piramidi di terra tipiche dell’Alto Adige. Questa escursione...

Leggi tutto ...

Una rassegna musicale nel cuore dei Giardini della Reggia di Venaria

Pianoforte per natura
Dal 10 al 19 giugno 2021
Cinque concerti eseguiti da giovani pianisti

Nella suggestiva scenografia di Cascina Medici del Vascello, situata nel cuore dei Giardini della Reggia di Venaria e circondata dai circa 10 ettari di orti e frutteti del più grande Potager

piano alla reggiad’Italia, La Venaria Reale e Lingotto Musica presentano Pianoforte per natura, una rassegna di cinque recital che vede protagonisti altrettanti giovani pianisti, già lanciati in una brillante carriera internazionale.

La proposta musicale di Lingotto Musica si inserisce nel cartellone di eventi primaverili di LaVenariaGREEN, il programma del 2021 della Venaria Reale interamente dedicato alle tematiche di...

Leggi tutto ...

Cerca

In Rete con ....