Con la sua antica storia, questo accessorio intramontabile, è da sempre simbolo di eleganza e raffinatezza e rappresenta l’eccellenza del Made in Italy
Firenze oltre ad essere celebre per il suo straordinario patrimonio artistico, culturale e storico, è anche la terra di una tradizione artigianale unica, capace di trasformare materiali semplici in vere e proprie opere di stile. Tra questi spicca il cappello di paglia, che ha attraversato i secoli per diventare l’emblema dell’alta qualità.
Lungo Via dei Calzaiuoli ci sono diversi negozi dove è possibile acquistare, provare o semplicemente ammirare il celebre copricapo. Sulla stessa via sorge l’FH55 Hotel Calzaiuoli, un palazzo storico che oltre a distinguersi per la sua classe ed eleganza, offre una vista sugli angoli più nascosti della città.
Firenze è una città senza tempo, capace di unire il passato e il presente in un equilibrio unico al mondo che non smette mai di affascinare ed incantare tutti i visitatori: non...
La cultura coreana riempie Mercato Centrale Torino con una serata in collaborazione con il MAO Museo d’Arte OrientaleIl 18 ottobre a Mercato Centrale Torino arriva la compagnia di artisti coreani Gooseung per una performance organizzata in occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia
È una delle collaborazioni più longeve e prolifiche quella avviata nel 2022 da Mercato Centrale Torino con il MAO Museo d’Arte Orientale, che nel corso degli anni ha portato alla realizzazione di eventi congiunti musicali e...
Le aperture serali della Villa sull’Appia Antica nei mesi estivi.
Ogni sabato visite guidate, concerti e iniziative di intrattenimento aperte a tutti
Nell’area archeologica della Villa di Massenzio, al II miglio dell’Appia Antica, prosegue la manifestazione Luci su Massenzio, il programma di eventi promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali che anima la stagione di aperture straordinarie del sabato nei mesi estivi, con eventi di intrattenimento e visite guidate...
Ritorno alla ruralità: visita al Nuraghe di Santu Antine e al Caseificio F.lli Mannoni
Vale assolutamente la pena lasciare la costa e addentrarsi nel cuore della Sardegna, a Torralba, per visitare il complesso nuragico di Santu Antine, il più grande, possente e meglio conservato tra tutti i nuraghi sardi, nel quale ammirare la sapiente tecnica costruttiva.
A differenza di quello semplice ad una sola torre - con funzione di marcatore a difesa del territorio - di cui è disseminata l'isola, il nuraghe di Santu...
Tuffarsi nella magia dei campi di lavanda per una rilassante fuga d’estate tra picnic, passeggiate sensoriali e degustazioni di vini
Esperienze dal colore viola, sono quelle super rilassanti da vivere tra i campi di lavanda. Qualche esempio? Sul Litorale Domizio (CE), nella prima Oasi Naturale della Campania, la pianta dal colore caratteristico spande i suoi profumi su 15mila mq di terreni, incorniciando i Laghi Nabi - nati dalla rigenerazione ambientale di 150 ettari di ex cave di sabbia in stato di abbandono.
In bici, a cavallo o...
Pagina 2 di 61