Dolci notti a Carpignano

Soggiornare a Carpignano Salentino: l'imbarazzo della scelta

Ad una decina di minuti in auto da Otranto - Laghi Alimini e meno di 30 km da Lecce, si trova Carpignano, nel cuore della "grecia salentina", un territorio ricchissimo di storia e tradizioni. Meta di turisti stranieri e italiani che preferiscono soggiornare nell'entroterra e non sulle coste, alla ricerca di un turismo non solo di spiagge e vita mondana, ma di paesaggi rupestri, arte e cultura.

Sono numerose le strutture ricettive del territorio ed è sempre consigliato rivolgersi all'info-point istituzionale. Carpignano offre diverse soluzioni di soggiorno, dagli hotel alle masserie, dagli agriturismi ai B&B collocati piu facilmente nel centro storico del paese.

trevoltebelle Fra questi, in viale Cavour, a pochi metri dal Museo e la Biblioteca Comunale, c'è "Tre Volte Belle"  un nucleo di tre appartamenti di diverse dimensioni (da 50 a 120 mq). I proprietari, la famiglia Villani, li ha elegantemente ristrutturati e denominati Mortella, Corbezzolo e Ulivo in riferimento alle piante presenti nel territorio salentino. Il piu grande è Ulivo (fino a 6 posti letto) ed è distribuito su tre livelli realizzando il sottoposto direttamente nella roccia di un antichissimo fossato. Tutti gli appartamenti sono dotati di ogni comfort ed innovazione: aria condizionata, wi-fi, cucina ad induzione. I costi sono competitivi: da 70 euro in bassa stagione, a notte per appartamento. Le tariffe variano a...

Leggi tutto ...

Masseria SanVincenzo

 

agriturismosanvincenzo  Il rustico al servizio della qualità

E’ un’ampia struttura immersa nella verde campagna di Spinazzola, a pochi km dal centro cittadino. Siamo in Puglia ma adiacenti al confine lucano, tra il parco nazionale dell'alta Murgia e l'appennino . Una masseria didattica, un vero nucleo agricolo produttivo dove il km 0 non è solo un’illusione. Domenico Lombardi ne è il proprietario, e con l’aiuto  del figlio e un valido staff si dedica interamente all’attività, dai campi alla produzione, dalla ristorazione alla ricettività alberghiera. Si definisce un agricoltore puro, un “imprenditore serio” e si denota ancora lo stesso entusiasmo degli inizi...

Leggi tutto ...

Il Grand Hotel Riviera

Torna agli antichi splendori un tassello del turismo di qualità nel Salento

 

Mare azzurro cristallino di fronte e il parco pineta a terrazza alle spalle: ci si sveglia tra la brezza e l’intenso odore di pini e nel tardo pomeriggio si può assistere allo spettacolo dei tramonti bianchi sul mare, prima che il sole calandosi in acqua infuochi tutto di rosso, arancio e rosa con i suoi raggi. Tutto ciò, come un'atmosfera da "Mille e una notte " è quello che si vive al Grand Hotel Riviera a Santa Maria al Bagno, sulla costa jonica salentina della marina di Nardò. Dopo 7 anni di abbandono, è stato interamente ristrutturato in appena dieci mesi dal gruppo CDSHotels ed inaugurato quest'estate (il 5 agosto 2016) già con i primi clienti.  “Il...

Leggi tutto ...

MASSERIA “BORGO SENTINELLA”

 

Al viaggiatore esigente che cerca luoghi ancora incontaminati e selvaggi, mare cristallino, distese di vigneti e campi di ulivi in cui perdersi e, ritemprando lo spirito, ritrovarsi, non può che suggerirsi di visitare il Salento, terra dalla grande ospitalità, ricca non solo di paesaggi naturali ma anche di un notevole patrimonio artistico, di profonde tradizioni e di eccellente enogastronomia.

Se, poi, a tutto ciò si unisce l’esigenza di dimorare in un luogo facilmente raggiungibile ma, nello stesso tempo, dalle atmosfere magiche e sofisticate si consiglia, senza dubbio, di sostare nella Masseria “Borgo Sentinella”, situata lungo la strada provinciale 297 che da Melendugno porta a Torre...

Leggi tutto ...

Masseria Chicco Rizzo

   Nel cuore del Salento immersi nella storia

 È una delle piu antiche masserie salentine, si trova nella campagna leccese, a Sternatia, il cuore della Grecìa Salentina  (dove si parla ancora un idioma di origine greca, il griko).

Nel ‘700 era una stazione di sosta per i cavalli sull'asse viario che da Lecce portava a capo di Leuca . Gli attuali proprietari l’hanno rilevata dai precedenti nobili locali nel ’59 e dopo un’attenta ristrutturazione che si è impegnata per conservarne origini e cultura (nel 2010), oggi la terza generazione, guidata dal titolare Donato Carcagnì , la riconsegna ad un tipo di turista e viaggiatore esigente, che vuole sentirsi ospite in una...

Leggi tutto ...

Cerca

In Rete con ....