Il cibo e' da sempre protagonista del grande schermo: incontri, dialoghi, affetti, incomunicabilità e morte. Di film in film, attraverso trame e racconti, anche il percorso culturale e gastronomico non deve essere sottovalutato. Basti pensare al volto tragicomico affamato di Buster Keaton, alla comunità puritana incredula dal pranzo di Babette, alla tragica esasperazione della gola della Grande abbuffata, alla denuncia alimentare di "Super Size Me" ed al leggiadro viaggio in "Sideways". Come non ricordare l'epica scena degli spaghetti in mano di "Miseria e Nobiltà"? Sono molti i film che ricostruiscono la tradizione della tavola contadina nella provincia italiana, come "Novecento" , "Amarcord”, “Speriamo che sia femmina”, un effetto collante che ne evidenzia i riti e la peculiarità. “Rivediamo” insieme una carrellata di produzioni cinematografiche che ci porteranno a rileggere sotto una chiave enogastronomica il contenuto dei filmati. In Questa pagina: Tiguido al Cinema, Viaggiando e Di film in film
Ipse Dixit: "Alcuni film sono fette di vita, i miei invece sono "fette di torta" (Alfred Joseph Hitchcock)
LA REDAZIONE
Un cortometraggio celebra la Docg
Vino Nobile di Montepulciano in anteprima il 26 febbraio su Gambero Rosso Channel
La denominazione toscana sbarca sul grande schermo: scene e dialoghi descrivono, attraverso gli occhi di una ragazzina, il Vino Nobile di Montepulciano e il suo territorio. Un prodotto per la promozione e comunicazione del territorio che cambia il modo di interpretare il vino da parte dei millennials.
“Vino Nobile di Montepulciano: A Timeless Wine”. Questo il titolo del corto sulla pregiata Docg toscana che andrà in onda in anteprima in versione integrale martedì 26 febbraio in prima serata (poi in repliche successive) su Gambero Rosso Channel (canale 412 di Sky). Un vero e proprio incrocio tra docufilm e corto della durate di 5 minuti con la produzione del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano che ha voluto utilizzare la settimana arte per celebrare vigne e paesaggi che portano al grande rosso Docg toscano. "Uno strumento per noi finora inesplorato questo – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Piero Di Betto – che apre le porte sicuramente a consumatori diversi, di profilo medio alto che normalmente consumano vino pregiato e che grazie a questo corto potranno in poco capire molto sul nostro territorio e d’altronde anche un omaggio a Montepulciano in senso ampio, una città che ha ospitato negli anni set di film internazionali". Il cortometraggio ha già partecipato a diversi concorsi...
Cinecibo Awards
A Roma Michele Placido premierà Haber, Capitani e Guaglianone
Svelati i primi nomi che saranno premiati nella cerimonia dei Cinecibo Awards che si terrà l'11 marzo 2019 al The Churh Palace di Roma. Il presidente Michele Placido premierà Haber, Capitani e Guaglianone per film "In viaggio con Adele" in cui emerge in modo chiaro il connubio tra cinema e cibo.
Una delle scene più divertenti della stagione infatti è quella in cui Alessandro Haber, scoperto di avere una figlia di cui vuole liberarsi anche se lungo il viaggio ci si affeziona (Sara Serraiocco), si trova a pranzo, militante salutista, vegetariano, paranoico e attento a qualsiasi cosa possa far male, ma davanti ad una bistecca si avventa sulla...
Mathera: un’ode alla città
IL DOCU-FILM CHE CELEBRA LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019
Al cinema il 21, 22 e 23 gennaio 2019
Arriva nelle sale il 21, 22 e 23 gennaio il documentario Mathera, terzo appuntamento della stagione de “L’ARTE AL CINEMA” distribuita nei migliori cinema italiani da MAGNITUDO FILM con CHILI. Ispirandosi al più puro dei filoni documentaristici, quello delle city symphonies, Mathera vuole essere un’ode alla città, una cornice che racchiude i volti, gli scorci e i profumi della città Patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019. Il documentario Mathera diretto da Francesco Invernizzi e prodotto da MAGNITUDO FILM, racconta del riscattoe della rinascita di Matera...
LA CITTA’ ETERNA E LE VIE DEL PONTE
Una passeggiata sui set dei film ambientati al Rione Ponte
Da Vacanze Romane al Marchese del Grillo
Sabato 12 gennaio – Partenza da Piazza dei Coronari, Roma
Partecipazione libera
Dopo la musica la rassegna LE VIE DEL PONTE, organizzata dalla Rete d’imprese V.E.S.T.A. per valorizzare l’area circoscritta al Rione Ponte e adiacente a Ponte Sant’Angelo, continua la sua promozione culturale del territorio attraverso il cinema.
A partire dalle 14,30 da piazza dei Coronari e per una durata di circa un’ora e mezza, è in programma il tour LA CITTA’ DEL CINEMA, che attraverserà il quartiere per tappe soffermandosi sui set di alcune pellicole che hanno segnato la storia della nostra...
La Casa del Cinema di Roma ricorda Bernardo Bertolucci
Proiezione gratuita del film Il conformista
Mercoledì 28 novembre ore 20.30
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Sedici film, un genio che attraversa come una cometa la storia del cinema, un uomo buono e gentile, sempre affamato di cinema e di giovinezza, sempre a casa alla Casa del Cinema di Roma, Bernardo Bertolucci se ne è andato e la Casa del Cinema lo saluta con l’affetto che si riserva a un amico e a un grande artista, con uno dei suoi film più emozionanti e personali. Mercoledì 28 novembre alle 20.30 ritorna sul grande schermo di Sala Deluxe Il conformista (Italia, Francia, Germania, 1970, 112').
“Stupore e sgomento - dice Giorgio Gosetti - ci prendono alla gola...