- Dettagli
- Categoria: Cinema
Il 19 luglio torna l’esperienza sotto le stelle firmata Bava Tasting e picnic dalle 19, proiezione in serata de “Il profumo del mosto selvatico”
Un’esperienza unica tra le colline del Monferrato: sabato 19 luglio 2025 torna “Cinema in Vigna”, appuntamento tra i filari della storica vigna Cadodo della famiglia Bava, a Tuffo di Cocconato, nell’Astigiano.
Nel luogo simbolo della produzione del Monferrato Nebbiolo DOC Serre di San Pietro Bava, il cinema all’aperto incontra l’atmosfera suggestiva di un vigneto al tramonto, per una serata di mezza estate di condivisione e bellezza sotto le stelle. “Il profumo del mosto selvatico” è il film che verrà proiettato. Regia di Alfonso Arau, interpreti principali: Keanu Reeves, Aitana Sánchez-Gijón, Anthony Quinn, Giancarlo Giannini, Angélica Aragón.
A partire dalle 19:00, sarà possibile degustare i vini Bava, cocktail con vermouth Cocchi e un cestino da picnic (su prenotazione), per godersi appieno la serata tra i vigneti. La proiezione del film inizierà alle 21:00. Saranno disponibili alcuni teli, e posti a sedere su sdraio e cuscini su prenotazione, ma chiunque potrà portare con sé i propri teli o cuscini da casa e trovare il proprio angolo tra i filari.
L’evento è gratuito, degustazioni e cestino da picnic a pagamento. In caso di maltempo la proiezione si terrà al coperto, presso la Cantina Bava a Cocconato, strada Monferrato, 2.
Informazioni e Prenotazioni:
È possibile prenotare un cesto da picnic, che sarà consegnato direttamente in loco. I cesti sono a cura di Cocconato Bell’e Buono e ideati dagli studenti dell’ITS di Torino.
In alternativa è possibile portare liberamente l’occorrente per il picnic da casa.
CLASSICO: Insalata di tonno di gallina Salsa Rosetta con verdure da pinzimonio Crostini con salsa peperoni e robiola Frittata di erbette e salame cotto Giardiniera e robiola Grissini Acqua
Si può richiedere la variante vegetariana.
Mobilità sostenibile: È stato attivato un servizio di van pooling (trasporto condiviso) con partenza da Milano, in collaborazione con Wayla Le persone interessate possono contattare
Qualche notizia sull'Azienda:
Nei vigneti Bava si snoda il racconto di un equilibrio tra natura e sostenibilità. Gli sfalci d’erba e i tralci potati nutrono il suolo, i pali che sorreggono le viti provengono esclusivamente da foreste rinnovabili, mentre l’inerbimento naturale tra i filari protegge la biodiversità e previene l’erosione del terreno, eliminando la necessità di diserbanti.Questa attenzione alla terra è il filo conduttore di una storia che affonda le sue radici a Cocconato, tra le colline del Monferrato astigiano. Qui, la famiglia Bava coltiva la vite da quattro secoli e, nel 1911, ha dato forma concreta alla propria visione, costruendo la prima cantina.
Più di 110 vendemmie hanno scandito il percorso della famiglia, con sei generazioni che hanno custodito e innovato il sapere vitivinicolo. Le Barbere Bava, espressione autentica di questo territorio, hanno conquistato mercati internazionali, portando con sé la qualità e il carattere delle colline piemontesi. La produzione comprende anche Nebbiolo, Barolo, diversi vini aromatici come il Ruché, il Moscato d'Asti, la Malvasia di Castelnuovo don Bosco, con un focus sui vitigni autoctoni.Oggi la proprietà si estende tra il Monferrato e le Langhe, con cinquanta ettari di vigneti e venti tra prati e boschi spontanei. La terra è coltivata con la stessa sensibilità di un tempo, nel rispetto dell’ambiente e con una visione sostenibile aperta verso il futuro.
www.bava.com @bavawinery