La preferita dagli italiani e dagli stranieri è la Margherita. Premiata la pizza più buona: viene dal Trentino, per La Spezia secondo e terzo posto.
Ogni giorno in Italia si sfornano circa 5 milioni di pizze. Un vero e proprio record, con numeri in crescita secondo le ultime stime di Fipe, per un settore che dà lavoro a circa 150 mila pizzaioli e che, sembra incredibile, ha necessità di professionisti e non riesce a trovarli. Sarebbero almeno 6 mila i posti da pizzaiolo vacanti, tuttavia per impieghi avventizi per il fine settimana, periodo in cui si registra il picco di produzione. Il mondo della pizza è stato ampiamente rappresentato a Tirreno C.T., la fiera della ristorazione e dell’ospitalità giunta alla sua 36° edizione fino al 2 marzo negli spazi di Carrara Fiere.
La pizza più buona d’Italia si mangia in Trentino, a Mezzocorona, di Graziano Scuri (nella foto) della pizzeria “Al Caminetto”. E’ quella che ha convinto la giuria tecnica della tappa italiana del Giro Pizza...
Eataly Smeraldo di Milano inaugurerà il 3 Marzo la nuova gastronomia, un ampio spazio al primo piano dell'ex teatro Smeraldo dedicato alla buona cucina prèt à porter. Un progetto a cura di Viviana Varese e Sandra Ciciriello, in collaborazione con lo staff di Alice Ristorante, che con la loro creatività e competenza creeranno piatti di buona cucina pronti da gustare a casa o in ufficio. Nel suo spazio di 60mq la gastronomia proporrà 70 ricette pensate e realizzate con grande attenzione alla materia prima e alle tecniche di cottura...
A Sutrio domenica 6 marzo 2016
Un suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il salame, re della tavola carnica. Domenica 6 marzo, il caratteristico borgo Sutrio, in provincia di Udine, metterà in scena Fums, profums, salums e si trasformerà in vero e proprio laboratorio di sapori e profumi che permetterà di conoscere e confrontare le ricette del salame e non solo.
Cinque tappe di degustazione in altrettante corti, una decina di produttori con le loro specialità, un’area adibita...
Cerimonia di consegna dei Premi Althea finalizzati alla valorizzazione dell'Alto Casertano, territorio di grande bellezza e appeal turistico. I riconoscimenti sono stati assegnati ai rappresentanti della stampa e delle istituzioni, che si sono distinti in attività in linea con le finalità di questo premio, alla sua prima edizione, organizzato da Villa Althea a Ponte Volturno di Bellona (Caserta), una delle più accoglienti location italiane per i grandi eventi. (http://www.villa-althea.com). Tra i vincitori Slowfood per la campagna Save...
Il 4 gennaio a Villa Lucrezio di Napoli
Diciannove chef campani insieme ai fornelli di Villa Lucrezio a Posillipo lunedì 4 gennaio alle ore 20,00 per una cena di beneficenza in favore di Mani Tese, organizzazione non governativa che da oltre 50 anni combatte la fame e gli squilibri esistenti tra Nord e Sud del mondo. Il ricavato della serata andrà a sostenere l’iniziativa “Quando mangio mi sento un Re” che ha come obiettivo l’aumento della produzione agricola e la ricostruzione della filiera agroalimentare in Benin e Sud Sudan, paesi...
Pagina 27 di 38