Bertagnolli, Castagner, Franciacorta, Marzadroe Mazzetti d’Altavilla.
Cinque Distillerie unite in un progetto atteso da tempo e presentato a Vinitaly 2017
Un maggior sforzo culturale e di comunicazione potrebbe portare a una fama mondiale un Distillato 100% Italiano come la Grappa. Le carte vincenti non mancano affatto: elevata qualità, ingrediente per abbinamenti culinari glamour, mixology, richiamo turistico. E dall’appena conclusa edizione 2017 del Vinitaly emerge un ulteriore asso: l’unione fra distillatori per promuovere l’identità moderna del prodotto in Italia e nel mondo. Il salone veronese ha infatti ospitato l’incontro dal titolo “Quella nuova moda della Grappa”, nato dalla volontà di cinque distillerie di proiettare definitivamente la Grappa verso nuove frontiere.
“Il nostro paese è riuscito a proteggere la Grappa dalle imitazioni. Ora dobbiamo abbattere il...
L'esempio produttivo di CVA Canicattì tra le componenti che hanno determinato l'assegnazione del Premio “Paesaggio Italiano 2017”.
Giovanni Greco: "Tenere in vita quest'agricoltura millenaria è al centro della nostra identità".
CVA Canicattì torna al Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino - in programma a Verona dal 9 al 12 aprile 2017- e lo fa da protagonista. L'assegnazione del prestigioso premio Paesaggio Italiano da parte del Ministero dei Beni Culturali al progetto Agri Gentium: landscape regeneration del...
Vino Nobile: dall’11 al 13 febbraio Fortezza aperta per tutti i wine lovers
Da ventiquattro anni è il grande evento del territorio dedicato al Vino Nobile di Montepulciano. L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano torna dall’11 al 13 febbraio nella Fortezza di Montepulciano con 45 aziende, oltre la metà dell’intera denominazione, per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2014 e la Riserva 2013. Una passerella internazionale per il pregiato rosso Docg, e il Consorzio del Vino Nobile ha voluto...
Grande successo per la XXII edizione di Breganze
Si è svolta domenica 15 gennaio la 22° edizione della Prima del Torcolato, la celebrazione pubblica della spremitura dell’uva Vespaiola appassita, impiegata nella produzione del pregiato vino dolce a Denominazione di Origine Controllata Breganze.
Migliaia di persone hanno assistito, nella centrale piazza Mazzini di Breganze, alla tradizionale lavorazione dell’uva, attorcigliata agli spaghi durante la vendemmia (“intorcolata”) e appassita per quasi quattro mesi nei fruttai delle cantine...
|
|
Pagina 17 di 34