Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugurerà a Verona la 50° edizione . Anche il Premier in visita lunedì 11 aprile
Cinquant’anni ed è già nel futuro. Vinitaly lancia da Roma, in occasione della presentazione della 50a edizione (dal 10 al 13 aprile 2016), la “road map” per affermare la propria leadership anche nei prossimi decenni.
Nel 2015 l’export vinicolo italiano ha superato i 5,4 miliardi di euro, in crescita del 5,4% sul 2014. Si tratta di un nuovo traguardo per il comparto, da mantenere e consolidare in vista dell’obiettivo dei 7,5 miliardi di euro di esportazioni nel 2020, come indicato dal Premier Renzi in occasione di Vinitaly 2014. «Per raggiungere questo risultato,– ha spiegato Maurizio Danese, presidente di Veronafiere –, è necessario che tutti gli attori agiscano in una logica di rete. La stessa che Veronafiere ha costruito negli anni a servizio del business internazionale e che ha portato il Governo italiano a riconoscere in Vinitaly una piattaforma b2b...
Si terranno il 7 e 8 marzo 2016, all’interno della Scuola di Identità Golose Milano, le uniche due degustazioni guidate - e gratuite - dedicate al vino: una sulle bollicine di montagna Trentodoc e una sulla DOP Tullum Feudo Antico. Helmuth Köcher, in qualità di Wine Hunter sarà all’interno di Identità Milano con la più grande area dedicata a vini e liquori selezionati. La Merano Award Selection è l’area
dedicata alla selezione di oltre 90 produttori vitivinicoli e di distillati certificati dal marchio d’eccellenza Merano Award &...
L'azienda agricola Marcato protagonista del nuovo corso del Durello sotto la guida di Gianni Tessari. Degustazione comparata con Franciacorta e Champagne
Se la via italiana al Metodo Classico passa per i vini di territorio, il Lessini Durello è pronto a giocare un ruolo da protagonista. Ne è convinto Gianni Tessari, dal 2013 alla guida della società agricola Marcato, azienda fondata nel 1904 a Roncà (Verona) e da sempre impegnata nella valorizzazione in chiave spumantistica del vitigno autoctono della Lessinia.
La riprova è avvenuta nel corso...
iI Passito di Pantelleria prodotto da Donnafugata è il protagonista
di un grande reportage pubblicato dalla prestigiosa testata statunitense eRobertParker.com
il Ben Ryè di Donnafugata (dall’arabo “Figlio del vento”), è un vino dolce siciliano da meditazione avvolgente e armonico.Ed è un Ben Ryè stellare quello tratteggiato da Monica Larner, attraverso una degustazione di ben 22 annate. La giornalista americana, responsabile per l’Italia della testata The Wine Advocate fondata e diretta dal critico Robert Parker, ha così avuto modo di...
Pagina 21 di 35